Si può fare? L’abitare contemporaneo tra norme, pratiche e progetto
Tipologia finanziamento: exFARB
Responsabile scientifico: Paola Savoldi
Descrizione del progetto: Nelle ultime decadi le società occidentali sono state segnate da profondi cambiamenti nella natura dei bisogni abitativi, anche a seguito di importanti trasformazioni socio-demografiche e socioeconomiche, del mutamento delle dimensioni e degli approcci delle politiche di welfare. Ne è derivato un insieme variegato di pratiche (abitare temporaneo, condiviso, multi-locale) che interessano profili diversi di individui e famiglie e che sollecitano nuovi spazi di innovazione rispetto all’offerta e alle politiche abitative, in particolare nei grandi centri urbani.
La ricerca intende mettere a fuoco gli snodi critici implicati dalle norme, dalla prassi della applicazione delle norme stesse, per esplorare quei margini che consentano di ampliare le capacità di risposta delle politiche e dei progetti abitativi a bisogni insoddisfatti o latenti, soprattutto in relazione al patrimonio esistente. Attraverso una ricognizione tematicamente selettiva, si propone di costruire un repertorio che racconti comparativamente relazioni e tensioni che si producono tra il piano normativo e il piano delle pratiche, individuando situazioni in cui una dimensione di “lasco” nelle regole ha consentito innovazioni politiche e progettuali.