The imitation game: il gioco come esperienza di partecipazione, conoscenza, valutazione e condivisione del progetto
Tipologia finanziamento: exFARB
Responsabile scientifico: Alessandro Rogora
Descrizione del progetto: Il gioco è, da qualche tempo e in contesti differenti, proposto come modalità di interazione tra progettisti, cittadini e pubbliche amministrazioni per favorire la formazione di scelte condivise nei processi di trasformazione dell’ambiente costruito. La ricerca propone di approfondire e applicare questo approccio al tema specifico delle azioni sul territorio orientate a obiettivi di sostenibilità profonda, dove sia chiaro il quadro delle risorse ambientali disponibili. L’attività sperimentale di base prevede di applicare la logica dei giochi di ruolo e simulazione, e di verificarne l’efficacia per la condivisione di scelte progettuali di sostenibilità che richiedano modifiche significative allo stile di vita dei soggetti interessati. La particolarità della proposta risiede nella necessità di modificare il comportamento dei singoli giocatori per poter rendere operative alcune scelte di progetto. La scelta di adottare soluzioni di mobilità dolce, per esempio, richiederà al giocatore che la selezione di utilizzare la bicicletta per l’intera durata del gioco. Questo permetterà di far emergere conflitti potenziali tra sostenibilità e accettabilità sociale e di individuare le possibili soluzioni al problema.
Tale approccio rappresenta anche una modalità fortemente innovativa sul piano didattico e dell’interazione tra studenti e docenti.