
The Italian Presence in Postwar America, 1949-1972
7/04/2022, h. 14:30 –18:30 • 8/04/2022, h. 9:30 –18:30 • 9/04/2022, h. 9:30 – 13:30
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 11, AULA Rogers
Piattaforma Teams
Architecture, Design, Fashion
Il convegno, organizzato nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2017 (2020-23) Transatlantic Transfers: the Italian presence in post-war America 1949/1972, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, l’Università del Piemonte Orientale e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, indaga i percorsi di costruzione dell’identità nazionale e le caratteristiche del transfer tra Italia e Stati Uniti, in un’ottica transazionale e transdisciplinare, nello specifico delle discipline progettuali, tra architettura, interni, urbanistica, moda e design, nelle loro diverse scale, sfaccettature e campi di applicazione.
Esso ha l’obiettivo di raccogliere contributi e stimolare una riflessione utili ad ampliare le conoscenze sulla consistenza e sul ruolo della presenza degli interni, del design e della moda, dell’architettura e dell’urbanistica italiana nella cultura specialistica e popolare degli Stati Uniti a partire dalla Seconda Guerra Mondiale. Si propone inoltre di mappare non solo i fenomeni nella loro complessità ma anche di arricchire la raccolta in corso dei vettori dello scambio transatlantico, delle principali sedi e occasioni di scambio, degli attori coinvolti e del ruolo ricoperto da alcune istituzioni come il MoMA o l’American Academy.7/04/2022, h. 18:30
Key-note lecture
Laura E. Ruberto – Berkley City College
Responsabile: Gennaro Postiglione