Carriera personale docente
Cosa posso fare per ottenere l'estensione del contratto di Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A (Junior)?

Almeno 4-5 mesi prima della scadenza del triennio di contratto è possibile inviare per e-mail la richiesta di proroga al Direttore del Dipartimento e, per conoscenza, al Coordinatore della Sezione dipartimentale di appartenenza.

Il Dipartimento valuterà se sussistono le condizioni per procedere alla proroga del contratto, in base ai criteri contenuti nelle Linee guida RTDA del dipartimento e la disponibilità di risorse.

Per l’iter procedurale dettagliato, vedi l’art. 17 del Regolamento per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato.

La richiesta va inviata anche a:
Gloria Paoluzzi Responsabile Gestionale DAStU (gloria.paoluzzi@polimi.it )
Responsabile dipartimentale della procedura (personale-dastu@polimi.it )

Link utili

Regolamento reclutamento ricercatori a tempo determinato.pdf
Linee_guida_Piano_straordinario_RTD-A.pdf
Richiesta proroga contratto RTDA


Cosa devo fare ai fini dell’attivazione della procedura valutativa per la chiamata a Professore associato?

l regolamento sulle chiamate dei professori ordinari e associati recita che il Ricercatore a tempo determinato b (Senior)/RTT, in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale, può richiedere al Dipartimento l’attivazione della procedura valutativa per la chiamata a professore associato (ai sensi dell’art. 24 – comma 5 della L. 240/2010).

La domanda va presentata per mail al Direttore del Dipartimento e, per conoscenza, al Coordinatore della Sezione di appartenenza, al Responsabile Gestionale (e-mail: gloria.paoluzzi@polimi.it) e al Responsabile della procedura del dipartimento (e-mail personale-dastu@polimi.it) utilizzando la modulistica allegata.

Link utili

Richiesta attivazione procedura valutativa chiamata PA.docx (procedura ordinaria)
Richiesta attivazione procedura valutativa chiamata PA.docx (procedura anticipata)
Regolamento chiamate professori.pdf

È possibile dedicarsi per un periodo di tempo definito esclusivamente ad attività di studio e ricerca?

Sì, è possibile. Per le informazioni sulle tipologie di assenza previste (congedo/alternanza) e la modalità di presentazione della domanda, rivolgersi all’Ufficio Gestione Personale Docente dell’Ateneo (Patrizia Castelli, e-mail: patrizia.castelli@polimi.it e/o Ilaria Sedicino, e-mail: ilaria.sedicino@polimi.it

L’Ufficio Gestione Personale Docente dell’Ateneo – prima di predisporre il decreto di autorizzazione – trasmetterà al Dipartimento l’istanza per gli adempimenti di competenza: delibera di approvazione del Consiglio di Dipartimento e parere della Scuola in cui il docente svolge i compiti istituzionali. Il parere della Scuola viene richiesto dal Dipartimento.

È richiesta la consegna di una relazione sulle attività svolte al termine dell’assenza per motivi di studio e/o ricerca?

Sì. È un impegno che il docente assume all’atto della presentazione della domanda di congedo/alternanza. Il documento – 2-3 pagine – deve essere così articolato:

  • attività di ricerca svolte e prospettive di sviluppo;
  • eventuali relazioni attivate con altre università partner;
  • una breve valutazione dell’esperienza.

La relazione deve essere consegnata, al rientro in servizio al dipartimento (e-mail: personale-dastu@polimi.it) che ne curerà la trasmissione all’Ufficio Gestione Personale Docente dell’Ateneo e la comunicazione al Consiglio di Dipartimento nella prima seduta utile.

È necessaria un’autorizzazione per svolgere incarichi esterni al Politecnico di Milano (ad es. per partecipare a una commissione giudicatrice nell’ambito di una gara d’appalto,…) ?

Gli incarichi esterni al Politecnico di Milano sono disciplinati da un apposito regolamento. Ci sono incarichi che necessitano di autorizzazione e altri per i quali è sufficiente procedere a comunicazione.
L’Ufficio di riferimento è l’Ufficio Gestione Personale Docente dell’Ateneo.

Link utili

simona.colombo@polimi.it

Regolamento_incarichi_esterni_professori_e_ricercatori.pdf

A chi mi devo rivolgere per svolgere una Staff Mobility for Teaching nell’ambito del programma ERASMUS?

Al Servizio Mobilità Internazionale – Area Didattica.

Informazioni dettagliate sulla Intranet di ateneo: Come fare per > Personale > Carriera personale docente > Teaching Staff Mobility

missioni.erasmus@polimi.it


Cosa devo fare per effettuare una missione di durata superiore al mese?

Il regolamento missioni prescrive che “Per le missioni di durata superiore al mese del personale docente, è necessaria la delibera di approvazione del Consiglio di Dipartimento e il parere della Scuola presso viene svolto il compito istituzionale per attestare che non ci siano incompatibilità o conflitto con le attività di ricerca e di didattica”.

L’interessato, almeno tre mesi prima della effettuazione della missione, deve presentare istanza al Direttore con allegata la lettera d’invito della istituzione presso la quale verranno svolte le attività o qualunque altro documento dal quale si evinca la necessità/opportunità di svolgere la missione.

La documentazione deve essere inviata per e-mail al Direttore del Dipartimento e, per conoscenza, al Responsabile Gestionale (e-mail: gloria.paoluzzi@polimi.it) e alla responsabile della procedura, e-mail: personale-dastu@polimi.it


Link utili

Regolamento Missioni. pdf

Modulo richiesta missione lunga.pdf

Sono un nuovo docente/ricercatore del DAStU e devo compilare la Scheda rischi lavorativi. Cosa devo fare?

Perché è importante compilare la Scheda rischi lavorativi?
La compilazione della scheda serve al Servizio prevenzione e protezione per valutare l’eventuale esposizione a rischi lavorativi e attivare la relativa sorveglianza sanitaria se necessaria.

Compilazione:

  1. Fare riferimento al tipo di attività lavorativa svolta presso il Dipartimento.
  2. Accedi a Servizi online → Amministrazione → Scheda rischi lavorativi
  3. Clicca su SCHEDA
  4. Compila Step 1: dati personali → conferma la compilazione premendo SALVA a fondo pagina
  5. Compila Step 2: attività lavorativa → conferma la compilazione premendo SALVA a fondo pagina
  6. Compila Step 3: rischi professionali → conferma la compilazione premendo SALVA a fondo pagina
  7. Premi il tasto APPROVA LA SCHEDA per mandare in valutazione la scheda al responsabile
    Il tasto APPROVA LA SCHEDA diventerà attivo solo dopo aver salvato tutte e tre le schede il tasto.
    Il Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo darà riscontro relativamente alla eventuale necessità di Sorveglianza Sanitaria.

Link utili

Manuale utente

I am a new Professor/Researcher at DAStU and I have to fill out the Employment risks sheet. What should I do?

Why is it important to fill out the Employment risks sheet?

The Prevention and Protection Service needs the employment risk sheet to assess any exposure to occupational risks and to activate the related health surveillance if necessary.

How to:

  1. Refer to the type of work carried out at the Department.
  2. Access the Online Services → Employment risks sheet → Sheet.
  3. Select Sheet.
  4. Fill out Step 1 – Personal Data → Press “save” at the bottom of the page to confirm what is listed in the section.
  5. Fill out Step 2 – Job Activity → Press “save” at the bottom of the page to confirm what is listed in the section.
  6. Fill out Step 3 – Occupational risks → Press “save” at the bottom of the page to confirm what is listed in the section.
  7. Once all three forms have been saved, the “Approve the sheet” button at the top right-hand corner will become active.
    By pressing it, the sheet is sent to your supervisor for evaluation.
    The University Prevention and Protection Service will give you a feedback on any need for Health Surveillance.

Link

 Guide