Collaboratori di ricerca
Cosa devo fare per attivare un bando di collaborazione alla ricerca?

Le richieste di attivazione vanno inoltrate tramite l’applicativo “Incarichi di collaborazione autonoma” disponibile dai Servizi on-line nella sezione “Concorsi e selezioni” (sono abilitati tutti i docenti strutturati con una carriera attiva). Se il bando va attivato su un progetto soggetto a rendicontazione è vivamente consigliato un confronto preventivo con i colleghi della UOF Ricerca (ricerca.dastu@polimi.it).

La pubblicazione del bando mi verrà comunicata?

Sì, con una e-mail da collaborazioni-dastu@polimi.it contenente anche indicazione della data di scadenza.

Quanto resta pubblicato un bando?

10 giorni


Quanto tempo passa dall’approvazione in Consiglio di Dipartimento alla contrattualizzazione del collaboratore?

Circa un mese

Cosa devo fare per attivare un incarico diretto?

Compilare il modulo per incarico seminariale o per incarico di supporto alla ricerca – da richiedere a collaborazioni-dastu@polimi.it – , stamparlo in .pdf, firmarlo digitalmente e restituirlo allo stesso indirizzo allegando il CV del collaboratore ed eventuale locandina se si tratta di un seminario.

Qual è l’importo massimo che può essere previsto per un incarico diretto?

1.000,00 euro lordo percipiente.

Sono un nuovo collaboratore del DAStU e devo compilare la Scheda rischi lavorativi. Cosa devo fare?

Perché è importante compilare la Scheda rischi lavorativi?
La compilazione della scheda serve al Servizio prevenzione e protezione per valutare l’eventuale esposizione a rischi lavorativi e attivare la relativa sorveglianza sanitaria se necessaria.

Compilazione:

  1. Verificare con il responsabile scientifico dell’incarico il dettaglio delle attività da svolgere.
  2. Accedi a Servizi online → Amministrazione → Scheda rischi lavorativi
  3. Clicca su SCHEDA
  4. Compila Step 1: dati personali → conferma la compilazione premendo SALVA a fondo pagina
  5. Compila Step 2: attività lavorativa → conferma la compilazione premendo SALVA a fondo pagina
  6. Compila Step 3: rischi professionali → conferma la compilazione premendo SALVA a fondo pagina
  7. Premi il tasto APPROVA LA SCHEDA per mandare in valutazione la scheda al responsabile
    Il tasto APPROVA LA SCHEDA diventerà attivo solo dopo aver salvato tutte e tre le schede il tasto.
    Il Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo darà riscontrorelativamente alla eventuale necessità di Sorveglianza Sanitaria.

Link utili

Manuale utente

I am a new Collaborator at DAStU and I have to fill out the Employment risks sheet. What should I do?

Why is it important to fill out the Employment risks sheet?

The Prevention and Protection Service needs the employment risk sheet to assess any exposure to occupational risks and to activatethe related health surveillance if necessary.

How to:

  1. Check with the Scientific Responsible of your assignment for details of the activities that you’ll be carrying out.
  2. Access the Online Services → Employment risks sheet → Sheet.
  3. Select Sheet.
  4. Fill out Step 1 – Personal Data → Press “save” at the bottom of the page to confirm what is listed in the section.
  5. Fill out Step 2 – Job Activity → Press “save” at the bottom of the page to confirm what is listed in the section.
  6. Fill out Step 3 – Occupational risks → Press “save” at the bottom of the page to confirm what is listed in the section.
  7. Once all three forms have been saved, the “Approve the sheet” button at the top right-hand corner will become active.
    By pressing it, the sheet is sent to your supervisor for evaluation.
    The University Prevention and Protection Service will give you a feedback on any need for Health Surveillance.

Link

Guide