Dottorato di ricerca
Come/quando posso candidarmi ad un dottorato di ricerca al Politecnico/presso il DAStU?

Modalità di candidatura – esclusivamente online – requisiti, scadenze e tempistiche sono disponibili sul sito della Scuola di Dottorato: Futuri Dottorandi – Dottorati di Ricerca

Quando inizia un percorso di dottorato?

Per accedere al dottorato ci sono diversi ingressi. Il primo è previsto per il 12 settembre, il secondo per il 1 novembre, il terzo (non sempre previsto) per metà dicembre, il quarto per il 1° febbraio e il 5° per il 1° maggio di ogni anno.

A quanto ammonta la dote di ricerca e per quali spese è possibile usarla?

La dote di ricerca è calcolata in funzione dell’importo della borsa di cui gode il dottorando. L’importo dote per le borse minime (pari a 1.300 €/netti mese) è di 5.300 € totali per il triennio e deve essere utilizzato per supportare il percorso formativo del dottorando, con spese preventivamente autorizzate dai singoli coordinatori, quali per esempio: spese di missione (viaggio, trasporti locali, vitto, alloggio), fee di iscrizione a convegni, servizi di traduzione e proof reading della tesi finale; acquisto di corsi di formazione specialistici, licenze informatiche, o altri materiali indispensabili per la ricerca.

Come faccio a effettuare una missione con il mio fondo dote?

Dopo aver concordato la missione con il proprio coordinatore, inserire la richiesta nell’applicativo Servizi online/Compilazione modulistica missioni.

Al termine della missione rendicontare le spese in applicativo come da istruzioni presenti nel portale: Manuale Incaricato. Eventuali giustificativi di spesa cartacei vanno inoltrati al Servizio missioni tramite busta verde in distribuzione presso le segreterie.

Come faccio a inserire una richiesta di soggiorno all’estero con o senza aumento borsa?

Prima di effettuare un soggiorno all’estero il dottorando deve:

  • chiedere autorizzazione via mail al coordinatore e in cc a segreteria dottorandi Dastu fornendo le indicazioni principali relative al soggiorno;
  • inserire la richiesta in Servizi online/Richiesta di permanenza all’estero, allegando lettera di invito/documentazione sul soggiorno. Attenzione al flag per richiesta di eventuale innalzamento della borsa a seguito di permanenza all’estero (per dubbi scrivere a marina.bonaventura@polimi.it )
  • inserire richiesta di missione in Servizi online/Compilazione modulistica missioni
Come faccio a inserire una richiesta di sospensione?

Se ti trovi in una situazione personale/familiare/lavorativa per cui desideri chiedere una sospensione degli studi, devi inserire la richiesta sulla tua pagina di carriera nei Servizi online, seguendo le indicazioni alla pagina https://www.dottorato.polimi.it/dottorandi-iscritti/durante-il-dottorato/sospensione-rinuncia-agli-studi-rinuncia-alla-borsa

Come faccio a richiedere un servizio di traduzione/revisione della tesi?

vai alla FAQ dedicata TRADUZIONI

Come faccio ad accedere all’esame finale di dottorato?
Come faccio ad intraprendere un percorso di Doppio dottorato/dottorato congiunto o in cotutela di tesi?

Per avere informazioni relative a un percorso di Doppio dottorato/dottorato congiunto o in cotutela di tesi, consultare la pagina https://www.dottorato.polimi.it/futuri-dottorandi/accordi-internazionali/dottorato-doppio-e-congiunto e/o richiedere ulteriori info alla segreteria dottorati scrivendo a marina.bonaventura@polimi.it.

Sono un nuovo dottorando del DAStU e devo compilare la Scheda rischi lavorativi. Cosa devo fare?

Perché è importante compilare la Scheda rischi lavorativi?

La compilazione della scheda serve al Servizio prevenzione e protezione per valutare l’eventuale esposizione a rischi lavorativi e attivare la relativa sorveglianza sanitaria se necessaria.

Compilazione:

  1. Verificare con il relatore di tesi / coordinatore del dottorato il dettaglio delle attività da svolgere nell’ambito del dottorato.
  2. Accedi a Servizi online → Amministrazione → Scheda rischi lavorativi
  3. Clicca su SCHEDA
  4. Compila Step 1: dati personali → conferma la compilazione premendo SALVA a fondo pagina
  5. Compila Step 2: attività lavorativa → conferma la compilazione premendo SALVA a fondo pagina
  6. Compila Step 3: rischi professionali (se esistenti) → conferma la compilazione premendo SALVA a fondo pagina
  7. Premi il tasto APPROVA LA SCHEDA per mandare in valutazione la scheda al responsabile del processo del dipartimento.
    Il tasto APPROVA LA SCHEDA diventerà attivo, nella parte superiore a destra, solo dopo aver salvato tutte e tre le schede.Il Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo darà riscontro relativamente alla eventuale necessità di Sorveglianza Sanitaria.
I am a new DAStU PhD student and I have to fill out the Employment risks sheet. What should I do?

Why is it important to fill out the Employment risks sheet?

The Prevention and Protection Service needs the employment risk sheet to assess any exposure to occupational risks and to activate the related health surveillance if necessary.

How to:

  1. Check with your Thesis Supervisor / Doctorate Coordinator for details of the activities that you’ll be carrying out within the doctorate.
  2. Access the Online Services → Employment risks sheet → Sheet.
  3. Select Sheet.
  4. Fill out Step 1 – Personal Data → Press “save” at the bottom of the page to confirm what is listed in the section.
  5. Fill out Step 2 – Job Activity → Press “save” at the bottom of the page to confirm what is listed in the section.
  6. Fill out Step 3 – Occupational risks (if any)→ Press “save” at the bottom of the page to confirm what is listed in the section.
  7. Once all three forms have been saved, the “Approve the sheet” button at the top right-hand corner will become active.
    By pressing it, the sheet will be sent to the person in charge of the process – within the depart. – for review and final validation (in order to forward it to the RSPP)The University Prevention and Protection Service Unit will give you a feedback on any need for Health Surveillance.

Link

Guide