Cosa è il catalogo IRIS – RE.PUBLIC@POLIMI?
È l’archivio istituzionale pubblico dei prodotti di ricerca del Politecnico di Milano.
È ospitato su IRIS il portale di accesso ai dati della ricerca.
Sono identificati come “ricercatori” tutti gli autori dei prodotti di ricerca, indipendentemente dallo stato giuridico o ruolo ricoperto nelle istituzioni: docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi.
Come vi accedo?
Dal portale dei servizi online del sito web del Politecnico di Milano e/o dal seguente link: https://re.public.polimi.it
A chi posso rivolgermi per informazioni su IRIS – RE.PUBLIC@POLIMI?
Rivolgersi a Liana Frola
liana.frola@polimi.it
02. 2399 5640
Dove trovo le linee guida di Ateneo per la classificazioni delle Credenziali Scientifiche e la guida per l’inserimento delle CS di in IRIS?
Dove trovo l’elenco delle riviste per la classificazione dei prodotti secondo le definizioni di Ateneo?
Come faccio ad aggiornare il profilo scientifico in IRIS?
Nel catalogo Iris, dalla voce “Profilo anagrafico”, è possibile accedere al proprio profilo scientifico e aggiornare le voci:
– Anagrafica
– Inquadramento presso l’Ateneo
– Responsabilità scientifiche (MIUR)
– CV (MIUR)
– Competenze (Settori ERC, SDG – Sustainable Development Goals, ecc.)
Gli aggiornamenti da Iris saranno automaticamente trasferiti in LoginMIUR, analogamente a quanto avviene per le pubblicazioni.
Come faccio a inserire sul Catalogo IRIS un evento/attività di III missione?
In IRIS RM, nella sezione TERZA MISSIONE, sottomenu “Public Engagement” è possibile censire le iniziative ritenute “iniziative di valorizzazione delle conoscenze”.
Per inserire sul Catalogo IRIS un evento/attività di III missione è necessario attenersi a quanto riportato nei documenti qui scaricabili.
Si ricorda che per iniziative di valorizzazione delle conoscenze si intende l’insieme di attività, senza scopo di lucro, con valore educativo, culturale e di sviluppo della società organizzate dall’Ateneo e dai Dipartimenti e rivolte a un pubblico inteso anzitutto in termini di “cittadinanza”.
L’elemento discriminante è quindi quello relativo al pubblico e con diversi livelli di coinvolgimento: “informazione”, “ascolto e dialogo”, “consultazione” e “collaborazione”. Ulteriore elemento distintivo è la presenza di un mutuo beneficio, riconoscibile, per le parti coinvolte (università e società).
Scarica la GUIDA ALLA COMPILAZIONE
Scarica il documento: LE ATTIVITA’ DI VALORIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE - POLITECNICO DI MILANO