Chi devo contattare se ho un problema relativo a una missione?
È necessario contattare direttamente il Service Missioni di Ateneo all’indirizzo gestfinmissioni@polimi.it
Devo effettuare una missione lunga, qual è l’iter da seguire e a chi mi devo rivolgere?
Il regolamento missioni dell’Ateneo prescrive che
“Per le missioni di durata superiore al mese del personale docente, è necessaria la delibera del Consiglio di Dipartimento interessato e il parere della Scuola di riferimento presso cui viene svolto il compito didattico istituzionale, per attestare che non ci siano incompatibilità o conflitto con le attività di ricerca e di didattica”.
L’interessato, due-tre mesi prima dell’effettuazione della missione, deve presentare istanza al Direttore con allegata la lettera di invito dell’istituzione presso la quale verranno svolte le attività o qualunque altro documento dal quale si evinca la necessità/opportunità di svolgere la missione.
La documentazione deve essere inviata per e-mail al Direttore del Dipartimento e, per conoscenza, al Responsabile Gestionale e a personale-dastu@polimi.it
Preposta alla procedura è Maman Kere.
Quando si attiva la copertura assicurativa in caso di missione?
L’inserimento in MOL (applicativo missioni on line) e la successiva autorizzazione della missione consente la copertura assicurativa.
È importante che l’inserimento e l’approvazione della missione avvengano prima e non a ridosso della partenza.
L’art.2 del Regolamento missioni del Politecnico di Milano precisa:
1. Per missione si intende il trasferimento temporaneo (trasferta) al di fuori del Comune in cui insiste l’ordinaria sede di servizio, in territorio nazionale o estero per svolgervi un’attività di servizio. Laddove l’ordinaria sede di servizio non risulti determinata in maniera univoca, si intende coincidente con la sede della Struttura per conto della quale si svolge la missione. Le modalità del suo svolgimento devono essere configurate in modo da rispondere ai principi di economicità, efficienza, efficacia e contenimento della spesa
[…]
4. Le missioni possono essere ricondotte a tre categorie in funzione della loro finalità e della tipologia dei fondi utilizzati per il loro rimborso. a) missioni relative ad attività dell’Ateneo rimborsate su fondi dell’Ateneo . b) missioni effettuate in relazione a prestazioni per conto di terzi di ricerca, consulenza, didattica, attività su commissione e rimborsate su fondi inerenti contributi e/o contratti atti vati con enti che non indichino regole specifiche per il pagamento delle missioni. Ad esse si applica il presente Regolamento e, in particolare, il trattamento economico di cui all’art. 8; c) missioni effettuate nell’ambito di finanziamenti che richiamano regole specifiche dettate dall’Ente finanziatore. Ad esse si applicano le norme del presente Regolamento tranne che sia prevista o imposta una specifica disciplina dall’Ente finanziatore o qualora questa sia più favorevole per l’incaricato di missione, fatta salvala normati va italiana in materia contributi va e fiscale.
Si può considerare missione solamente un’attività svolta in nome e per conto del Politecnico.
Restano escluse dalla denominazione le uscite svolte e finanziate da parti che non sono il Politecnico.
Dove posso trovare la polizza assicurativa e i contatti utili in caso di emergenza/necessità?
Tutte le informazioni utili sono presenti direttamente all’interno dell’applicativo missioni, e sono accessibili dal menu laterale.