Come gestisco la procedura di valutazione dei rischi delle attività didattiche o di ricerca?
In presenza di un’attività didattica o di ricerca che potrebbe implicare rischi per gli studenti, per il personale collaborante o per il personale strutturato partecipante, il docente titolare delle attività di didattica o il responsabile scientifico delle attività di ricerca deve procedere alla valutazione dei rischi e prevedere misure per la sicurezza dei partecipanti secondo gli step di seguito descritti, utilizzando l’applicativo di Ateneo “Documento di valutazione del rischio delle attività didattiche e di ricerca” (Servizi on line/Amministrazione/Documento di valutazione del rischio delle attività didattiche e di ricerca).
Per poter procedere alla valutazione di rischio il docente responsabile deve essere adeguatamente formato e acquisire la nomina di RADL – Responsabile delle attività di didattica/ricerca in laboratorio o esterno.
1-Nomina del RADRL
Il docente dovrà conseguire la nomina a RADRL (https://www.dastu.polimi.it/servizi-amministrativi-faq/#1649325003795-8bd551bb-5632) assegnata a seguito dello svolgimento dello specifico corso di formazione.
La formazione base per RADRL/preposti, ai sensi del DLgs. 81/08 e successive modifiche introdotte dalla LEGGE 215/2021, prevede 8 ore di didattica ed è proposta con regolarità dal Servizio Prevenzione e Protezione nella forma di incontri formativi in modalità videoconferenza sincrona.
È pertanto necessario segnalare per tempo l’esigenza formativa al Servizio stesso e alla Responsabile Gestionale del dipartimento.
Il certificato di superamento del corso dovrà essere inviato alla Responsabile Gestionale del dipartimento per la nomina a RADL.
2 – Cosa si intende per “Laboratorio”?
Dal Regolamento di Ateneo per la sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro del Politecnico di Milano:
Art. 1 – Definizioni
[…]
s) ”Laboratorio”: i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l’uso di macchine, di apparecchi o di attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell’area edificata della sede.
3-Censimento dell’attività
Il docente titolare dell’attività di ricerca censisce l’attività nell’applicativo di Ateneo alla voce “Documento di valutazione del rischio delle attività didattiche e di ricerca”.
Le attività di didattica in capo al docente sono già censite dall’applicativo: in questo caso la procedura prosegue come descritto a seguire con l’inserimento della documentazione nella pagina relativa all’insegnamento per cui si svolge l’attività sperimentale in esterno.
Sarà necessario inserire alcuni dati descrittivi e allegare il Modello 12 – DVR attività compilato sulla base dell’analisi dei fattori di rischio presenti.
Il Modello 12 – DVR attività è disponibile al sito www.spp.polimi.it (https://www.spp.polimi.it/?page_id=1157) nella sezione Download/Schede/Moduli sistema di gestione.
Il Modello 12 firmato andrà caricato nella sezione “Allegati” dell’applicativo.
4- Formazione di studenti e collaboratori
In questa fase il docente responsabile curerà la formazione degli eventuali studenti/collaboratori, attestandola mediante la compilazione del Modello 3 – Registro formazione.
Il modulo firmato andrà caricato nella sezione “Allegati” dell’applicativo.
Il Modello 3 – Registro formazione è disponibile al sito www.spp.polimi.it (https://www.spp.polimi.it/?page_id=1157) nella sezione DOWNLOAD/SCHEDE/MODULI SISTEMA DI GESTIONE.
5- Se serve il DUVRI
Nel caso di attività che si svolgano in luoghi per i quali l’ente ospitante o il committente dell’attività stessa abbia già predisposto un DVR, il responsabile è chiamato a prenderne visione considerando l’eventuale compilazione di un DUVRI. (https://www.dastu.polimi.it/servizi-amministrativi-faq/#1649336231886-c811c812-eb6f)
Il DUVRI servirà a valutare le possibili interferenze tra l’attività da svolgere e le limitazioni emerse dal DVR fornito dall’ospitante.
DVR ed eventuale DUVRI devono essere allegati nell’applicativo e devono essere divulgati fornendo l’opportuna formazione ai collaboratori/studenti eventualmente coinvolti nell’attività.
Nei casi di maggiore complessità, il Documento di valutazione dei rischi potrà essere affidato a un ente esterno.
6- Conclusione
Per concludere la procedura di valutazione dei rischi, al termine delle operazioni sopra descritte, il docente responsabile dovrà selezionare “Salva e convalida” nella scheda dell’applicativo.
Per informazioni è possibile rivolgersi a sicurezza-dastu@polimi.it
Chi è il RADRL
Il RADRL è il Responsabile dell’attività didattica e di ricerca in laboratorio/esterno, cioè colui che, individualmente o come coordinatore di gruppo, svolge attività didattiche o di ricerca in laboratorio o in spazi esterni all’Ateneo.
Cos'è il DVR e a cosa serve?
Il DVR è il Documento di Valutazione dei Rischi.
È un documento che contiene la sintesi dei rischi derivanti da attività didattiche o di ricerca svolte in laboratori o spazi esterni all’Ateneo.
È compilato dal docente responsabile dell’attività una volta conseguita la nomina a RADRL.
Per informazioni è possibile rivolgersi a sicurezza-dastu@polimi.it.
Cos'è il DUVRI?
Il DUVRI è il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza e serve a valutare le possibili interferenze tra l’attività didattica o di ricerca e le limitazioni prescritte dal DVR, qualora l’ente che ospiterà docenti e studenti lo abbia predisposto.
Cosa devo fare in caso di uscite didattiche al di fuori delle sedi del Politecnico SENZA la presenza di rischi specifici (mostre, eventi, sopralluoghi)?
Occorre inviare la comunicazione preventiva di visita didattica al di fuori delle sedi del Politecnico di Milano almeno 10 giorni prima della visita a: maria.barchi@polimi.it
Modulo Comunicazione preventiva di visita didattica 2022 IT
Form Communication of educational visit with students 2022 EN
Cosa devo fare in caso di uscite didattiche al di fuori delle sedi del Politecnico CON la presenza di rischi specifici (impianti, cantieri, aziende, sopralluoghi)?
In caso di visite a cantieri o aziende, occorre allegare il DVR di riferimento (richiedendolo al responsabile della sicurezza) e formare i partecipanti all’attività (MOD3).
Per aree di sopralluogo a rischio specifico (aree dismesse e/o pericolanti oppure utilizzo di strumenti pericolosi) occorre nominare un RADRL che predisporrà un DVR (MOD10) e formerà i partecipanti all’attività (MOD3). Inviare la documentazione almeno 10 giorni prima della visita.
Per l’intera modulistica e l’invio dei documenti fare riferimento a Maria Barchi: maria.barchi@polimi.it
DASTU Invito alla compilazione Documento di Valutazione del Rischio (DVR) 2022-23
DASTU Invitation to fill Risk Assessment Document (DVR) 2022-23