Chi può essere abilitato per l’accesso autonomo (con badge) ai locali del Dipartimento?
Oltre al personale strutturato, possono accedere – ciascuno con le modalità previste – gli utenti presenti nella tabella allegata.
Come devo fare per richiedere l’abilitazione?
È possibile mandare una richiesta all’indirizzo accessi-dastu@polimi.it, segnalando il prorpio codice persona. Verranno inviate tutte le indicazioni necessarie.
Cosa devo fare se ho smarrito/smagnetizzato il badge?
È necessario segnalare il problema all’indirizzo accessi-dastu@polimi.it o telefonando al numero 02 23995410.
Come posso prenotare una sala riunioni del dipartimento?
A partire dal 7 gennaio 2025 sarà attivo un nuovo applicativo dedicato alla prenotazione delle sale riunioni e degli spazi del dipartimento.
L’applicativo è accessibile dal portale dei servizi online di Ateneo, utilizzando le proprie credenziali istituzionali.
Sono abilitate alla prenotazione autonoma degli spazi del DAStU le seguenti categorie di personale:
- personale docente strutturato DAStU;
- personale tecnico amministrativo DAStU;
- assegnisti DAStU.
Scarica qui il manuale con le istruzioni d’uso
Contatti per supporto e chiarimenti:
Quali sono gli orari di accesso al dipartimento?
È possibile accedere agli spazi dipartimentali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 20.00, muniti di badge.
L’accesso non è consentito il sabato e nei giorni festivi.
Dove sono gli spazi di lavoro condiviso, benessere e ristoro del dipartimento?
Il dipartimento offre spazi di lavoro condiviso, sale riunioni e spazi benessere/ristoro facilmente accessibili in ogni sua sede.
È possibile individuare gli spazi dipartimentali scaricando la mappa in formato .PDF
Mappatura spazi DASTU.PDF (https://www.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2025/07/MAPPATURA-SPAZI-DAStU-250729.pdf)