A Gentleman Planner. Scritti in memoria di Luigi Mazza

A cura di Alessandro Balducci, Cristina Bianchetti, Luca Gaeta, Barbara Pizzo

Il libro è un primo esito delle giornate di studio in ricordo di Gigi Mazza organizzate alcuni mesi dopo la sua scomparsa, cui hanno preso parte studiosi italiani e stranieri, allievi e collaboratori di un “pianificatore gentiluomo”. In quell’occasione sono stati raccolti i contributi che, ora ampiamente riveduti, costituiscono non gli atti di un convegno, ma la proiezione in avanti delle questioni aperte di una ricerca viva e attuale come quella di Gigi Mazza.

Il lungo lavoro di Gigi Mazza nello studio e nelle esperienze di progettazione territoriale è stato focalizzato, con sempre maggiore evidenza nel tempo, sul sapere tecnico dell’urbanistica e il suo rapporto con la politica, nella convinzione che la pianificazione dello spazio sia un potente fattore di redistribuzione dei vantaggi e degli svantaggi.

La concezione strumentale della tecnica urbanistica non è mai, per Mazza, pretesa di neutralità politica: l’urbanista è portatore dei principi etici che guidano la ricerca di modelli insediativi e strumenti di regolazione del suolo. La riformulazione del piano urbanistico, il radicamento degli ordinamenti spaziali nella storia e il legame tra governo del territorio e cittadinanza sono le altre direttrici fondamentali di ricerca di Mazza. Questo libro ripercorre i temi cardine della sua estesa e importante riflessione in una prospettiva di prosecuzione e apertura. Esso si arricchisce, inoltre, di un testo inedito: l’ultima lezione del corso di urbanistica del 1999, dove temi drammaticamente attuali come xenofobia e razzismo si saldano con un’interpretazione originale del rapporto tra urbanistica e territorialità.

Il libro è un primo esito delle giornate di studio in ricordo di Gigi Mazza organizzate alcuni mesi dopo la sua scomparsa, cui hanno preso parte studiosi italiani e stranieri, allievi e collaboratori di un “pianificatore gentiluomo”. In quell’occasione sono stati raccolti i contributi che, ora ampiamente riveduti, costituiscono non gli atti di un convegno, ma la proiezione in avanti delle questioni aperte di una ricerca viva e attuale come quella di Gigi Mazza.

Contributi: Ernest R. Alexander, Guido Borelli, Andreas Faludi, John Forester, Giovanni Laino, Arturo Lanzani, Laura Lieto, Francesco Lo Piccolo, Luigi Mazza, Stefano Moroni, Carlo Olmo, Gabriele Pasqui, Camilla Perrone, Paolo Riganti, Umberto Janin Rivolin, Camilla Rondot, Paolo Scrivano, Piergiorgio Vitillo.

FrancoAngeli
2025, 280 pp.
ISBN 9788835173779

Consulta scheda e indice

Condividi su: