user image

Bianchi Alessandro

Professore Associato

Bianchi Alessandro

Professore Associato

Architetto e Dottore di Ricerca, ha conseguito la Laurea con Lode e dignità di stampa in Architettura nel 1996 e il Dottorato in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” nel 2001, entrambi a Firenze. Dal 2018 è professore associato di Disegno ICAR/17 nel Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano.

Visiting fellow presso l'Ecole de la Villette di Parigi nel 2000 durante il dottorato, è stato docente allo IED di Milano tra il 2000 e il 2005. Professore a contratto dal 2001 al 2005 e ricercatore di ruolo dal 2005 presso il Politecnico di Milano, tiene i corsi di “Fondamenti della Rappresentazione”, “Landscape Survey and Representation Methods”, “Survey and Digital Modelling” presso la Scuola di Architettura e Società dello stesso Ateneo.

Nel 2012 è stato nominato referee da ERC (European Research Council) per la valutazione di progetti di ricerca nell’ambito della Rappresentazione e del Rilievo. Sempre nel 2012 è stato nominato curatore della mostra "Palazzo Te allo specchio" dal Centro Internazionale d'Arte e Cultura di Palazzo Te di Mantova. Negli anni 2010 - 2016 è critic per l'area del Disegno ICAR 17 al “Premio Piranesi - Prix de Rome” e alla “Summer School” di Piacenza. Nel 2013 e 2014 è docente presso l’Alta Scuola Politecnica (università Polimi e Polito) di “Connection and grid: Smart buildings for smart cities”, dove si occupa delle connessioni tra edifici intelligenti e reti urbane, nell'ambito di ricerche ICAR 17 Disegno. Dal 2018 è direttore scientifico del Italy - China Workshop "Milano / Discovering Through Experience / Architecture Walks / Representation / Design / Concept" e del VideoLab “Land surveys and representation methods”.

Nel 2015 è invitato in qualità di espositore alla Cité des Sciences di Parigi, evento ASEAN-UE stidays, con il progetto "Smart clinic for New Delhi". Sempre nel 2015 è selezionato dal Governo Cinese con il progetto “Playing architecture” per esporre al Business Forum Italia-Cina a Pechino, al seguito della missione del Ministero dello Sviluppo Economico. Vince il premio all’Innovazione tecnologica con il progetto “First Aid Clinic” attribuito dal SIE (Salone dell'innovazione impiantistica per gli edifici) 2015 presso il SAIE di Bologna. Alla fine del 2016 è a Isfahan (IRAN) in qualità di relatore per un convegno dal titolo “Restoration & Conservation of Decorative Surfaces (Ornaments)” organizzato da ASSORESTAURO e I.C.E. in collaborazione con la Isfahan University (IRAN).

Particolarmente intense le relazioni con la Cina dal 2009, in particolare con l’Università BUCEA (Beijing University for Civil Engineering and Architecture), con la quale struttura un programma di cooperazione sull’insegnamento del disegno nelle università italiane per gli studenti dei campus cinesi di Pechino.

Due volte vincitore del premio "Nuove Lettere" dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (edizioni 2003 e 2005), con i libri "La città riconoscibile" e "Architettura, linee e contro-linee". Infine è stato assessore all’Urbanistica del Comune di Buccinasco (MI), con deleghe alla pianificazione e all’edilizia privata, dal 2007 al 2009.