
Pisani Daniele
Professore Associato
Pisani Daniele
Professore Associato
Daniele Pisani è storico dell’architettura. Si è formato presso l’Università Iuav di Venezia e, dopo una serie di esperienze all’estero, è docente del Politecnico di Milano dal 2016.
Il filo rosso della sua produzione scientifica è la convinzione che fare ricerca significa in primo luogo interrogarsi sui mezzi e sui fini del proprio operare, e che ogni ricerca è quindi un rinnovato esercizio metodologico. Questo vale non soltanto per gli studi che ha dedicato a Siegfried Kracauer (di cui ha curato Strade a Berlino e altrove, Bologna 2004 e Escritos sobre arquitectura, Barcelona 2011) ma per la sua intera produzione, a prescindere dall’apparente diversità dei temi affrontati, che spaziano dal Rinascimento italiano («Piuttosto un arco trionfale, che una porta di città». Agostino di Duccio e la Porta San Pietro a Perugia, Venezia 2009) alla Mitteleuropa degli anni venti (L’architettura è un gesto. Ludwig Wittgenstein architetto, Macerata 2011) e alla «politica» monumentale del ventennio fascista.
Di recente ha assunto il Brasile come principale campo d’indagine, come attestano le monografie Paulo Mendes da Rocha. Tutte le opere (Milano 2013; Barcelona 2013; New York 2014), São Paulo. Ritratti di città (Bologna 2014), Uma genealogia da imaginação de Paulo Mendes da Rocha. Lições de Veneza (Porto 2017), O Trianon do MAM ao MASP. Arquitetura e política em São Paulo (1946-1968) (São Paulo 2019) e “A cidade é uma casa. A casa é uma cidade”. Vilanova Artigas na história de um topos (São Paulo 2019).