user image

Goldstein Bolocan Matteo Alessandro

Professore Ordinario

Goldstein Bolocan Matteo Alessandro

Professore Ordinario

Geografo economico e politico, PhD in Politiche pubbliche del territorio (Venezia, 1997). Insegna presso la scuola di “Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni”, tenendo corsi di: Geopolitica critica, Geografia economica e spazio urbano e Analisi della città e del territorio. Le sue ricerche si focalizzano sulla geografia dei poteri che si manifesta sia in campo urbano - alle varie scale implicate nei processi di urbanizzazione - sia nelle dinamiche di uno spazio-mondo caratterizzato da tensioni egemoniche che segnano le varie configurazioni spaziali e geopolitiche.

Due sono le principali linee di ricerca. La prima, maturata nel corso degli anni nell’ambito della geografia urbana e regionale, indaga il fenomeno urbano e i processi di regolazione socio-spaziali implicati nelle dimensioni territoriali dello sviluppo. In tale direzione, le relazioni tra città e territori sono interpretate alla luce di una dinamica urbana regionalizzata per la quale il campo lombardo-milanese, letto nel contesto della macro regione settentrionale, diviene un significativo laboratorio di analisi e verifica interpretativa.

La seconda, sviluppata più di recente a partire dall’ambito della geografia politico ed economica, è interessata a cogliere le molteplici relazioni conflittuali nella costruzione politica dello spazio-mondo. Tale approccio ipotizza che oltre gli attori tradizionali del sistema internazionale - grandi potenze e stati-nazione innanzitutto - l’arena geopolitica si caratterizzi per l’azione di una pluralità di agenti locali/regionali e funzionali portatori di specifiche logiche spaziali. Le problematiche sollevate dalla politica cinese della BRI - Belt and Road Initiative nel contesto Mediterraneo sono assunte come campo di ricerca in tale prospettiva.

Alla precisazione di questi temi di indagine hanno contribuito, nel tempo, alcune esperienze di visiting presso varie università, tra queste: la Johns Hopkins University di Baltimora, la UCLA e la Peking University.

L’approccio geografico ‘operativo’ praticato in ambito accademico, ha inoltre potuto arricchirsi di incarichi e ruoli orientati alla sfera pubblica. Tra gli altri: membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Politecnico (2011-2015) e presidente del Centro studi PIM – Programmazione Intercomunale dell’area Metropolitana milanese (dal 2014).

Laboratori di Ricerca

  • RAPu+ (Rete Archivi Piani urbanistici + Progettazione Urbanistica) – Planum

    Scheda gruppo