The Atlas of the Dead (and Badly Injured) Cyclists in Italy

Cinque Dashboard interattive per la pubblica consultazione dei dati sull’incidentalità ciclistica in Italia

Presentate al Politecnico di Milano, le cinque Dashboard interattive per la pubblica consultazione e la visualizzazione dei dati sull’incidentalità ciclistica in Italia.

La pubblicazione, a libera consultazione, è uno degli esiti del progetto
l'Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, uno dei progetti pilota attualmente in corso presso il Centro di Competenze Territori AntiFragili (CRAFT) del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano.

La ricerca mira ad approfondire la conoscenza sul fenomeno dell’incidentalità ciclistica, indagando i fattori di rischio e le molteplici criticità che, nei contesti urbani ed extraurbani italiani, continuano a causare morti e feriti tra le persone che scelgono di impiegare la bicicletta, lungo le strade, per una molteplicità di motivi: per gli spostamenti sistematici, per lo svago e lo sport.

Le cinque Dashboard costituiscono lo strumento a oggi più aggiornato per prendere visione della consistenza complessiva, dell’andamento e della distribuzione geografica del fenomeno degli incidenti ciclistici in Italia. Sono state pensate come uno strumento divulgativo, di facile accesso (e totalmente gratuito), consultabile in modo agevole da qualunque soggetto: istituzioni, enti, associazioni, amministratori locali, ma anche semplici cittadini interessati ai temi della mobilità attiva e della sicurezza stradale.

Le Dashboard restituiscono l’analisi dei dati (fonte ISTAT) relativi a tutti gli incidenti ciclistici avvenuti, in ogni singolo comune italiano, nel decennio 2014-2023. Ma anche la posizione di ogni singolo incidente ciclistico avvenuto nel biennio 2022-2023: le uniche due annate a oggi disponibili con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti su tutto il territorio nazionale.

L’ultima annata di dati ISTAT (relativi all’anno 2023) è stata rilasciata nel mese di maggio 2025. Le cinque Dashboard, pertanto, costituiscono lo strumento a oggi più aggiornato per prendere visione della consistenza, dell’andamento e della distribuzione geografica del fenomeno degli incidenti ciclistici in Italia.

Il gruppo di ricerca è coordinato dal prof. Paolo Bozzuto, e vede il contributo di Fabio Manfredini, Emilio Guastamacchia e Shidsa Zarei.