Date

06/10/2025 - 07/10/2025

Time

9:00 - 18:30

Location

Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 11, Aula Rogers

5th International Conference on Brownfields Regeneration & Ecological Restoration

La quinta Conferenza Internazionale sulla Rigenerazione dei Brownfield e il Ripristino Ecologico si terrà dal 6 al 7 ottobre 2025 presso il Politecnico di Milano grazie alla collaborazione organizzativa tra CRAFT (Dipartmento DASTU) del Politecnico di Milano, Center for Brownfields Research della Facoltà di Architettura dell'Università Tsinghua e China Academy of Art di Hangzhou.

L'evento è la prima edizione fuori dalla Cina del ciclo di conferenze biennali sulle Aree Dismesse promosso dal Center for Brownfields Research (THUCBR) della Tsinghua University.

La conferenza introduce il tema "Capitale Creativo: l'ascesa di arte e design nella rigenerazione dei brownfield", rispondendo attivamente all'iniziativa "China-EU Green Action" per creare una piattaforma di dialogo internazionale multidisciplinare.

Partendo dal caso Milano, la Conferenza si concentra sulla rigenerazione dei brownfield attraverso tre temi principali: Patrimonio, Cultura e Identità. Studiosi e progettisti internazionali presenteranno casi interdisciplinari esplorando interventi che rivitalizzano il patrimonio industriale con narrazioni culturali che potenziano la creazione di luoghi e l'innovazione progettuale delle identità urbane e rurali. La conferenza si propone di fare il punto sulla riqualificazione delle aree dismesse, dalla bonifica tecnica alla co-creazione di valore sociale, alimentando un nuovo slancio alla cooperazione verde, rafforzando il partenariato verde.

Sessioni
1: Capitale creativo: riqualificazione di aree dismesse in Italia e Cina;
2: Sperimentazioni cinesi;
3: Trasformazione e progettazione;
4: Comunità e patrimonio; 5: Clima e sviluppo.

Relatori: Giuliano Noci, Massimo Bricocoli, Valeria Fedeli, Andreas Kipar, Zheng Xiaodi, Luca M.F. Fabris, Isabella Inti, Antonella Bruzzese, Zeng Ying, Zhu Yufan, Cheng Yuning, Chang Jiang, Hou Deyi, Tilman Latz, Udo Weilacher, Antonio Longo, Federico Zanfi, Dan Borelli, Kang Yin, Ingo Kowarik, Shen Tung-Sheng, Xu Xing, Fu Quanchuan, Gerardo Semprebon, Niall G. Kirkwood.

Responsabili: Luca Maria Francesco Fabris, Valeria Fedeli

Contatti: lucamariafrancesco.fabris@polimi.it