Date

25/11/2025

Time

9:15 - 11:15

Location

Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Ed. 2, Aula 2.2.4

La costruzione dell'abitare nomade

L’idea della casa nomade non è un concetto recente, come l’etimologia stessa del termine conferma: “nomade” deriva dal greco nomás, che significa letteralmente “colui che pascola”, ma oggi indica uno stile di vita completamente diverso che, tuttavia, conserva caratteristiche essenziali: un’abitazione che si monta, si smonta e si trasforma, spostando l’enfasi tradizionale della permanenza verso la capacità di cambiamento.
A partire dal 1900, con l’emergere di nuovi sistemi costruttivi e riflessioni sull’abitare, l’abitazione ha iniziato ad assumere forme diverse e l’idea del nomadismo ha recuperato forza.

La lecture propone, attraverso l’analisi di sistemi modulari, strutture leggere e soluzioni prefabbricate, di esplorare come l’architettura nomade abbia ridefinito la nozione dell’abitare: vivere non significa più occupare uno spazio fisso, ma articolare un’infrastruttura mobile capace di accompagnare ritmi mutevoli, offrire rifugio in territori differenti e integrare risorse locali senza rinunciare all’efficienza.

Relatore: Oljer Cardenas Niño

Oljer Cardenas Niño, architetto e assistente presso il Politecnico di Milano, ha conseguito il PhD in Architettura con lode con la tesi “Pierre Jeanneret’s Technical Eye: Topics and Projects into the Poetic Thought of His Work, 1922–1966”. La sua ricerca si concentra sull’architettura moderna, con particolare attenzione alla figura di Pierre Jeanneret e ai temi dell’abitare.

Responsabile: Orsina Simona Pierini

Contatti: orsina.pierini@polimi.it