Come posso sapere se ho diritto ad utilizzare i fondi di internazionalizzazione?
L’utilizzo del fondo di internazionalizzazione è gestito attraverso un Regolamento che ne stabilisce obiettivi, regole e meccanismi attuativi.
È possibile richiedere l’utilizzo dei fondi di internazionalizzazione per attività che abbiano l’obiettivo di
- favorire l’elaborazione e la disseminazione di prodotti scientifici di rilievo internazionale;
- costruire opportunità di ricerca a scala internazionale per il Dipartimento.
Le tipologie di attività finanziate sono
- partecipazione a convegni internazionali con paper o abstract accettato dopo selezione – la partecipazione ai convegni online è prevista con una quota massima di rimborso dei costi di iscrizione pari a 200€;
- contributo per la traduzione di testi conformi ai criteri di accreditamento quali credenziali scientifiche di Ateneo;
- contributi per trasferte finalizzate alla costruzione di network e proposte di ricerca, in ambito internazionale;
- contributi a supporto di periodi di visiting all’estero che prevedano un’attività di studio e di ricerca definita congiuntamente a un istituto di ricerca. NB: se il periodo di visiting è superiore a 1 mese deve essere autorizzato con nulla osta della Scuola e deliberato dal CdD come missione lunga.
Informazione dettagliate sulle modalità di erogazione e sui massimali disponibili sono consultabili nel nuovo
Come faccio ad accedere ai fondi di internazionalizzazione?
Per accedere ai fondi di internazionalizzazione è necessario compilare il form, allegando
- per partecipazione a conferenze: e-mail di accettazione del paper, programma/locandina;
- per traduzione/proof-reading: preventivo della società convenzionata con il Politecnico (v. allegato) e lettera di accettazione dell’editore/contratto di edizione;
- per i periodi di visiting all’estero: lettera di invito da parte dell’Istituzione di ricerca ospitante, programma di lavoro, preventivo di spesa.
Informazione dettagliate sulle modalità di erogazione e sui massimali disponibili sono consultabili nel nuovo
Regolamento internazionalizzazione DAStU marzo 2025 (https://www.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2025/03/Regolamento-internazionalizzazione-DAStU_2025.pdf)
Modulo richiesta fondi di internazionalizzazione.pdf (https://www.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2023/07/Cognome_Richiesta_fondi_internaz_DAStU-2023-06.2.pdf)
Qual è la scadenza per l'invio delle richieste?
Le richieste vanno inviate a giulia.amadasi@polimi.it entro 10 giorni lavorativi dalla seduta di Giunta, secondo le indicazioni che vengono inviate da comunicazioni-istituzionali-dastu@polimi.it.
Quando saprò se la mia richiesta è stata accettata?
Le richieste vengono valutate dalla Giunta di Dipartimento ogni mese e le spese approvate vengono deliberate dal Consiglio di Dipartimento immediatamente successivo. I richiedenti riceveranno una comunicazione da giulia.amadasi@polimi.it a valle dell’approvazione in Consiglio.
Come faccio a utilizzare i fondi, una volta avuta l'approvazione?
È possibile procedere all’inserimento di missione o di RDA (in Servizi on line/Richiesta di acquisto) per traduzione, utilizzando il codice di progetto (fondo) indicato nell’e-mail di approvazione.
Se il periodo di visiting è superiore a 1 mese deve essere autorizzato con nulla osta della Scuola e deliberato dal CdD come missione lunga.
Per il rimborso di conferenze che si terranno in modalità virtuale NON bisogna aprire una missione bensì una RDA, scegliere l’opzione “rimborso economale” e allegare nei documenti la documentazione di spesa.
Vai alla FAQ sul RIMBORSO ECONOMALE