Inizio

01/01/2022

Fine

31/12/2024

Status

Completato

SUSPA Sustainable urban space pavilion

Inizio

01/01/2022

Fine

31/12/2024

Status

Completato

SUSPA Sustainable urban space pavilion

Presupposto del progetto di ricerca è la considerazione di come la pandemia di Covid19 abbia rivelato la vulnerabilità dei centri storici UNESCO la cui economia è tradizionalmente fondata sul turismo di massa. Con l’interruzione dei flussi turistici, lo spazio pubblico si è svuotato di presenze e di funzioni, rendendo i centri storici poco accoglienti e non adatti alle esigenze dei residenti. Il progetto SUSPA intende produrre scenari urbani alternativi attraverso la sperimentazione di nuove forme di didattica internazionale – utilizzando tecnologie e metodi innovativi che consentano un’articolazione dell’insegnamento in presenza, a distanza e in modalità mista – finalizzate a indagare sull’impatto della pandemia e a formulare ipotesi di intervento, secondo la pratica della "research by design”. Il lavoro si concentrerà sulle aree centrali delle quattro città del partenariato, iscritte nella lista UNESCO del patrimonio dell’umanità: l’Acropoli di Atene (1987), la Medina di Marrakech (1985), il Centro Storico di Firenze (1982), il Centro Storico di Cracovia (1978).