Data
14/10/2025
Orario
11:00 - 13:00
Luogo
La Biennale di Venezia Arsenale, Sala d’Armi D Primo piano, Venezia
Ripensare il futuro degli insediamenti in/formali costieri
Casi italiani a confronto

Nel quadro delle attività promosse da CRAFT – Centro di Competenze Territori AntiFragili del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, il seminario discuterà stato e prospettive dei territori costieri urbanizzati esito di processi formali e informali di occupazione della costa, che in Italia occupano una parte significativa della litorale. Si tratta spesso di luoghi di estrema fragilità, che subiscono fenomeni di continua espansione e contrazione, sono carenti infrastrutture e servizi minimi. Molti di essi si sono sviluppati consolidando al tempo stesso una ‘linea di resistenza’ alle forze del mare, ma anche le condizioni per una convivenza privilegiata con l’acqua, ‘una prima linea’ che ha però compromesso nel tempo l’originario “valore posizionale” e provocato una progressiva svalutazione del paesaggio.
Il seminario affronterà questi temi a partire da cinque casi italiani emblematici, e con il contributo di esperti e rappresentanti delle principali istituzioni coinvolte.
Relatori: C. Nifosi’, M. Peverini, A. Rigon, M. Bricocoli, I. Tosoni, F. Gugliotta, F. Zanfi, F. Curci, L. Mangiameli CRAFT – DASTU Politecnico di Milano; A. Morelli presidentessa Parco del Delta del Po; V. Mercadini, S. Ravaioli Comune di Ravenna; S. Rusci Università di Pisa, Presidente del Parco della Maremma; S. Botti Biennale – Public Programme, comitato scientifico Padiglione Italia “Terrae Aquae”.
Responsabili: Chiara Nifosì, Marco Peverini, Andrea Rigon
Contatti: marco.peverini@polimi.it
Photo credits: Danila Saulino