Start
14/01/2020
End
13/07/2022
Status
Completed
BASE 5G - Broadband InterfAces and services for Smart Environments enabled by 5G technologies
Start
14/01/2020
End
13/07/2022
Status
Completed
BASE 5G - Broadband InterfAces and services for Smart Environments enabled by 5G technologies
Il progetto ha 3 macro-obiettivi: progettazione di servizi basati su ambienti intelligenti; integrazione verticale di tecnologia 5G con piattaforme IoT per il supporto di servizi avanzati; sviluppo di interfacce semplici per l’utente.
In ambito di Smart City, tra le innumerevoli opportunità offerte dalle tecnologie abilitanti legate al 5G, la possibilità di riconoscere ciascun soggetto in base a dati biometrici – con tracciamento garantito da blockchain – e di offrire percettive differenziate nello spazio tridimensionale può consentire di creare uno spazio personale customizzato con informazioni, indicazioni, stimoli sonori e ogni altro genere di esperienza sensoriale rispondente alle esigenze di ciascuno, così come espressamente richiesto o come inferito dagli algoritmi di AI. Si può così coniugare un alto livello di personalizzazione dell’esperienza urbana con una sorta di “intelligenza collettiva” di coordinamento tra le azioni di tutti i cittadini. Allargando il campo l’integrazione tecnologica in esame può supportare processi partecipativi 4.0, dove lo scambio di idee e la collaborazione con i cittadini nella definizione degli aspetti di progetto possa avvenire in modo diffuso anche al di là delle usuali barriere di spazio e tempo e di competenze tecniche, creando interfacce intuitive di collaborazione progettuale in 3D e riunioni virtuali a distanza, nonché la possibilità – anche grazie alla tecnica degli ologrammi – di creare AR senza device per mostrare ad esempio ipotesi progettuali architettoniche e urbane (Co-design 4.0). Riunioni in remoto e co-design certificate da blockchain consentono un cambio di paradigma nella partecipazione, diffusa e decentralizzata.
Il DAStU contribuirà al progetto apportando competenze nell’ottica della valutazione dello spazio architettonico urbano.
Research Labs
CLIP-Lab – Cultural Landscapes Information and Planning
Find out more