Ambito tematico DAStU

Reti, Flussi e Infrastrutture

Tipologia struttura

Laboratorio

Responsabile

Paolo Beria

Assegnisti

Federico De Angelis, Tommaso Battilocchi, Tommaso Grittini

 

Contatti

Sede

Campus Leonardo, Via Bonardi 3, Edificio 12, piano 5 – 20133 Milano

E-mail del responsabile

paolo.beria@polimi.it
www.traspol.polimi.it

 

Temi di ricerca

Il Laboratorio TRASPOL si occupa di ricerca nel campo dell’economia, pianificazione, regolazione dei trasporti e delle infrastrutture, in particolare nel segmento passeggeri.

Alla scala urbana e regionale ci occupiamo di pianificazione del TPL, della redazione di Piani Urbani della Mobilità Sostenibile, di Progetti di Fattibilità di infrastrutture di trasporto di massa e ferroviarie per la parte di stima della domanda e valutazione delle alternative progettuali.

Nel campo del trasporto di lunga percorrenza passeggeri (ferroviario, aereo, autobus) ci occupiamo di regolazione (liberalizzazione, gare), analisi di mercato e dei prezzi, pianificazione (pianificazione dei servizi, ristrutturazione e taglio dei costi), intermodalità.

Altri temi di ricerca trasversali sono
  • Valutazione socio-economica di progetti infrastrutturali e di politiche
  • Accessibilità e relazione trasporti-uso del suolo
  • Geografia dei trasporti
  • Processi decisionali
  • Pricing (road pricing, pedaggi ferroviari)

 

Competenze

  • Pianificazione dei trasporti: pianificazione a livello urbano, regionale, nazionale. Integrazione urbanistica e pianificazione dei trasporti. Progetti di fattibilità di nuove infrastrutture e/o servizi di trasporto.
  • Valutazione: valutazione di piani, progetti, politiche, alternative tecnologiche attraverso analisi Costi-Benefici. Integrazione modelli di trasporto, modelli di uso del suolo e valutazione economica.
  • Politiche di trasporto: progetto di politiche a qualsiasi scala. Valutazione di politiche esistenti.
  • Modelli di trasporto: in collaborazione con lo META s.r.l. di Monza, disponiamo del modello di simulazione a scala nazionale i-TraM. Si tratta dell’unico modello indipendente in Italia funzionante alla scala nazionale e comprende offerta infrastrutturale, orari dei servizi, struttura del mercato, stima della domanda. Il modello è integrato con gli strumenti di valutazione Analisi Costi Benefici.
  • Economia dei trasporti: aspetti finanziari dei sistemi di trasporto. Costi dei trasporti. Economia del settore pubblico.
  • Regolazione e liberalizzazione: processi di regolazione e problemi di liberalizzazione in tutti i settori dei trasporti. Separazione tra infrastrutture e servizi.
  • Analisi territoriale: usi del suolo, analisi di reti, dotazioni infrastrutturali e di servizi.
  • Disponiamo delle più complete basi dati in Italia sui prezzi ferroviari e di autobus.
  • Competenze avanzate di analisi dati e rappresentazione.

 

Legami/accordi/relazioni stabili con altre unità o partner esterni

  • META Planning (Monza)
  • Checkmybus (Norimberga, Germania)
  • Masarykova University (Brno, Cechia) – proff. Zdenek Tomes, Vilem Paril
  • EUI, Florence School of Regulation – prof. Juan Montero
  • Universitat Barcelona – proff. Germà Bel, Daniel Albalate

 

Reti di ricerca italiane o internazionali

  • Chair dello Special Interest Group SIG-E2 su “Transport Pricing and Economic Regulation“all’interno della World Conference on Transport Research.
  • Comitato scientifico conferenza ITEA.
  • Membri della Società Italiana di Economia dei Trasporti (SIET).

 

Progetti di ricerca in corso o conclusi

  • 2022-2026 – GRINS Growing Resilient, INclusive and Sustainable – Spoke 0 Data platform and knowledge transfer (local unit leader, PNRR-funded project).
  • 2024-ongoing – RECAP – Reducing car dependency through tailored policies to improve accessibility by proximity in highly car dependent territories (MIUR, code 2022EJRHK7)
  • 2024-ongoing – COMMON_ACCESS (Researcher, DUT Driving Urban Transitions to a sustainable future – DUT Partnership)
  • 2024-ongoing – Long-distance coach market in Europe (in collaboration with Checkmybus.com)
  • 2022-2023 – Progetto di ricerca in materia di analisi di sostenibilità del mercato ferroviario finalizzata alla definizione della componente B del pedaggio dei segmenti di mercato, di cui alla Delibera ART n.96/2015 (RFI).
  • 2022-2023 – Comparative analysis of public transport accessibility in large European cities (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio. Comune di Milano)
  • 2018-2019 – Quality and accessibility to intercity coach stations and stops (ANAV Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori)
  • 2020 – Imagine – Developing a metropolitan-regional imaginary in Milan-Bologna urban region (ESPON 2020, https://www.espon.eu/imagine)
  • 2019-2020 – BOA_MA_NHA, MAPUTO! A Study for the integrated development of the region BOAne, MoAmba, Namaacha (Mozambique) (Partner. Polisocial Award 2018, Politecnico di Milano)
  • 2018 – Tools for the analysis of attractiveness of public transport services with reference to the modal interchange in rail nodes (Eupolis, for Regione Lombardia)
  • 2017 – The Impacts of High-Speed Rail Stations. European Case Studies (ARTUR, Lyon, France, for the European Court of Audit (ECA))
  • 2015-2019 – QUAINT: A comprehensive tool for Quantitative Analysis of Italian National Transport plans and policies (bando SIR 2014, sviluppo modello multimodale di simulazione a scala nazionale)
  • 2015-2018 – ATARD: Air Transport and Regional Development (TUD COST Action TU1408, leader: Bremen University, DE).
  • 2014 – Socio-economic and financial evaluation of the scenarios of the Sustainable Mobility Plan 2014-2024 (PUMS) of Milan city (AMAT. Comune di Milano).
  • 2014 – Update of the Financial Balance of Milan Municipality – transport sector (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio. Comune di Milano).
  • 2014 – Strategic advising for the entrance in the long distance coach transport in Italy ([omissis])
  • 2014 – The Trenitalia Service Contract for long distance passenger rail transport. Possible savings through the integration with coach transport (ANAV)
  • 2013 – Air transport flows atlas for Milan airport region (Globus et Locus for SEA Aeroporti Milano).
  • 2013 – Green Move: research and development of a peer-to-peer electric car sharing system. Tasks: demand analysis and socio-economic assessment (Regione Lombardia).
  • 2013 – Study on passengers bus long distance transport – 2013 update (ANAV).

 

Candidature a bandi competitivi

Bandi vinti
  • 2015 – Scientific Independence of Young Researchers (MIUR, Principal Investigator, finanziato)
  • 2014 – TUD COST Action TU1408 (COST FUND, leader: Bremen University DE, finanziato)

 

Altre attività

Piani e progetti di fattibilità tecnico-economica
  • 2012-ongoing – Analisi Costi Benefici (anche con metodologia “Addendum”) dei seguenti progetti: M6, M3 estensione Paullese, T7 Villapizzone – Certosa, T24 Opera, Tram Falck-Sesto, M5 Settimo Milanese, Tram Rho-Arese-Lainate, estensioni M3/M5 area nord, M4 Porta Est, M2 Vimercate, M4 Buccinasco, M1 Baggio, M5 Monza, M4
  • 2021-2022 – Studio per il Piano Strutturale del Comune di Portoferraio (Comune di Portoferraio)
  • 2020-2021 – Studio della mobilità locale in Valle Camonica. Studio preparatorio al Piano Strategico di Intervento (Consorzio Comuni BIM di Valle Camonica)
  • 2018-2019 – Piano Strutturale Integrato dei comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino (Comune di Calenzano)
  • 2017-2020 – PUMS del Comune di Grado (Comune di Grado)
  • 2016-2017 – Analisi costi benefici preliminare e definitiva del progetto di espansione dell’autostrada A1 (SPEA S.p.A.)
  • 2016-2017 – Analisi costi benefici dell’estensione ferroviaria Malpensa T2 – Gallarate (NordIng)
  • 2011-2012 – Analisi costi benefici del progetto dell’aeroporto di Caserta Grazzanise (F2i Aeroporti).
  • 2010 – Analisi costi benefici del progetto di raccordo autostradale della Valfontanabuona (SPEA S.p.A.).
  • 2009-2010 – Studio di fattibilità e Analisi costi benefici del raddoppio delle linee ferroviarie Como Borghi – Como Camerlata e Malnate – Varese (NordIng).