Il Sistema Laboratori Sperimentali è costituito dai laboratori sperimentali del DAStU e ha l’obiettivo di favorire una forte e continua integrazione dei servizi messi a disposizione dal dipartimento a supporto delle attività di ricerca, di didattica e di autofinanziamento dipartimentali.
SCARICA LA BROCHURE DEL SISTEMA LABORATORI SPERIMENTALI
SLS-brochure 1-2021
Il CCRR-Lab è un centro di servizio a supporto delle attività di ricerca, didattica e di consulenza sui problemi territoriali dovuti ai cambiamenti climatici e ai rischi naturali, con l’obiettivo di contribuire alla de-carbonizzazione delle città e dei territori e alla riduzione dei rischi naturali. Questo contributo viene sviluppato nell’ambito dei processi di pianificazione, progettazione e governo del territorio rispetto a due macro-temi: l’individuazione e l’implementazione delle misure di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici e l’individuazione e l’implementazione di strategie di prevenzione e di risposta alle calamità naturali alle diverse scale territoriali.

Il laboratorio supporta il progetto di conservazione e indaga le vicende della costruzione, dell’uso e del degrado del patrimonio architettonico. I metodi dell’archeologia dell’architettura, della ricerca documentaria e della diagnostica non distruttiva sono utilizzati in un quadro di collaborazione multidisciplinare. Il LADC fa parte del Laboratorio interdipartimentale C.E.C.H. – Climate and Energy for Cultural Heritage (dip. DAStU + Energia). Il laboratorio offre uno spazio di sperimentazione agli studenti della LM, della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio e del Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici e per lo svolgimento del tirocinio curriculare.
Guarda il video di presentazione
https://www.youtube.com/watch?v=ZcEIotm51BA


Il Laboratorio TeCMArcH svolge indagini e studi finalizzati ad attuare corretti interventi di conservazione e valorizzazione del paesaggio culturale, dei centri storici, dei siti archeologici e dell’architettura. Queste attività vengono sviluppate attraverso l’uso di strumentazioni e tecnologie per il rilievo, il monitoraggio, la gestione e la diffusione di dati quali: laser scanner/stazione totale; fotogrammetria tridimensionale; sistemi informativi territoriali; piattaforme webgis. Il Laboratorio svolge inoltre attività di formazione con corsi e stage specifici. All’interno del Laboratorio opera anche l’Osservatorio per la conservazione delle opere lignee.
Guarda il video di presentazione
https://www.youtube.com/watch?v=eTqqWf_SnOs
