For Rent
Ambito tematico DAStU
Welfare: housing, e servizi alla collettività
Tipologia struttura
Unità di ricerca
Responsabile
Francesca Cognetti
Personale docente
Costa Giuliana, Delera Anna, Di Giovanni Andrea, Gaeta Luca, Petrillo Agostino
Personale tecnico
Fabio Manfredini
Dottorandi
Motti Matteo
Altri collaboratori
Bottero Bianca, Padovani Liliana, Tosi Antonio, Capelli Elisabetta; Lareno Faccini Jacopo, Ranzini Alice, Gabriele Solazzi
Contatti
Sede
Campus Leonardo, Via Bonardi 3 – 20133 Milano
E-mail del responsabile
francesca.cognetti(at)polimi.it
http://www.for-rent.polimi.it/osservatorio/ , http://www.mappingsansiro.polimi.it/
Temi di ricerca
La ricerca indaga le forme (politiche, sociali, urbane e architettoniche) di offerta e di domanda di casa a basso costo nell’attuale panorama urbano attraverso un approccio fortemente interdisciplinare. Si intende mettere a fuoco le modalità con cui la politica per la casa e i connessi dispositivi progettuali e attuativi interpretano la questione dell’affitto accessibile. Il tema è strategico e attuale, perché vi si legano una serie di componenti economico-sociali complesse, che vanno dalla mera questione dell’autonomia abitativa dei giovani a quella della mobilità geografica e lavorativa, alle nuove dinamiche di ri-organizzazione in nuclei abitativi, ai modi di abitare delle popolazioni immigrate. La questione dell’affitto rimanda anche ai temi del riuso e alla necessità di progetti che forniscano risposta di casa senza consumare suolo.
La questione della casa accessibile, pur presentando aspetti in comune con altre realtà europee, sarà indagata a partire dalle esperienze milanesi.
Competenze
Cognetti Francesca ha approfondito le esperienze di ricerca azione con una attenzione particolare alla partecipazione, alle pratiche informali di produzione della città e all’edilizia residenziale pubblica; Costa Giuliana, si occupa di politiche di welfare (sia a livello locale, sia nazionale ed europeo) e del legame tra spazio, società ed economia; Delera Anna, si è sempre interessata di innovazione e applicazione di tecnologie sostenibili nei progetti residenziali, di partecipazione degli abitanti nei processi di riqualificazione con particolare attenzione alle politiche e ai progetti di edilizia residenziale pubblica; Di Giovanni Andrea, urbanista, si occupa di progettazione urbanistica e dello spazio pubblico, ha partecipato alla redazione di alcuni Piani Regolatori e si è interessato alle pratiche di progettazione partecipata; Gaeta Luca si occupa di politiche per la casa, pratiche di regolazione e controllo dello spazio, valutazione di progetti urbani; Petrillo Agostino, sociologo, si occupa di trasformazioni urbane e città informali.