Nicosia città divisa
I dottorandi del DAStU alla ricerca di soluzioni creative per l’uso bi-comunale delle aree marginali
Dottorandi e docenti del DAStU in visita a Nicosia per il workshop “Territorial Fragilities in Cyprus: Planning, and Preservation Strategies”
Si è svolta a Nicosia (Cipro), tra il 5 e l’11 settembre 2021, la settimana intensiva di ricerca sul campo del workshop “Territorial Fragilities in Cyprus: Planning, and Preservation Strategies”, attività didattica congiunta dei dottorati di ricerca in Urban Planning, Design, and Policy e in Conservazione dei Beni architettonici, nel quadro delle attività del progetto Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 “Fragilità territoriali”.
Il workshop, che ha visto la partecipazione di 19 dottorandi e 9 docenti, ha avuto come obiettivo l’indagare le molteplici fragilità e potenzialità di Nicosia dovute alla sua condizione di “città divisa”, esplorando scenari e modelli spaziali di intervento per far fronte alla divisione urbana e agevolare progetti condivisi dalle due comunità.
Creata nel 1974, la cosiddetta “buffer zone” separa materialmente e simbolicamente la comunità greco-cipriota da quella turco-cipriota, nonostante i ricorrenti tentativi di trovare una via alla riconciliazione. Partendo dal lavoro già fatto dal Master Plan di Nicosia, gli studenti hanno cercato soluzioni e strategie focalizzandosi sui margini della buffer zone, su quegli spazi urbani ed edifici storici che possono diventare punti di intervento in uno scenario di “ponti comunicativi” tra le due comunità divise di Nicosia.
Le attività, iniziate nel febbraio 2021 con un ciclo di lezioni tenute da esperti internazionali e proseguite a Milano con un continuativo lavoro di ricognizione e ricerca da parte dei dottorandi, sono culminate nella settimana intensiva a Nicosia che ha consentito, grazie anche alla costante e fattiva collaborazione di studiosi e professionisti locali, di calare e verificare nella realtà urbana le strategie di intervento precedentemente elaborate.
Il seminario finale di presentazione e discussione degli esiti del workshop ha visto la partecipazione di esperti e colleghi ciprioti ed è stato ospitato presso la Home for Cooperation, ente non governativo e centro comunitario bi-comunale localizzato all’interno della “green line”.
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it
https://www.home4cooperation.info
https://ambnicosia.esteri.it