
THROUGH THE CITY. Co-design of immersive serious games for urban and periurban landscape education and interpretation in formal and informal contexts
Il progetto “Through the city” intende elaborare e sperimentare una metodologia innovativa per l’educazione al patrimonio e al paesaggio di prossimità nelle scuole secondarie di secondo grado delle città in cui operano i tre partner di progetto (Milano, Bolzano e Genova). La metodologia proposta si fonda sull’integrazione di tecnologie digitali per la rappresentazione e la narrazione dello spazio urbano e periurbano. Lo sviluppo della ricerca prevede una co-progettazione e l’attivazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) con scuole secondarie di secondo grado appartenenti a diversi indirizzi: Liceo Classico, Istituto Tecnico Economico, Istituto Tecnico Turismo e Istituto Tecnico per le Costruzioni, Ambiente e Territorio.
La ricerca mira a promuovere la cittadinanza attiva, lo scambio intergenerazionale e interculturale e un uso consapevole delle tecnologie, oltre a fornire alle scuole competenze progettuali e strumenti operativi per rispondere alle richieste avanzate dalle istituzioni nazionali ed europee in materia di educazione al patrimonio e al paesaggio (Recommendation 05/98). La scuola viene proposta quale attore strategico per l’applicazione della Convenzione Europea del Paesaggio (CEP) all’interno del contesto urbano di appartenenza.
Il progetto è interdisciplinare e interdipartimentale, infatti, oltre al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani coinvolge attivamente il Dipartimento Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) e il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB).
Inoltre, nel quadro delle attività il progetto beneficia del contributo di diversi testimoni ed esperti nell’ambito della conservazione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale nonché di reti civiche attive nella promozione dei valori culturali legati al patrimonio. Tra le realtà appartenenti al terzo settore coinvolte a livello locale figurano: Fondazione Memoriale della Shoah, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), ANPI Sezione 10 Agosto 1944, Associazione Amici del Parco Trotter e l’Archivio Storico della Casa del Sole, Orti di Via Padova e Gruppo FAS (Ferrante Aporti Sammartini). Al progetto collabora anche Off Campus NoLo, uno spazio dedicato alla didattica innovativa, alla ricerca responsabile e alla co-progettazione, a supporto delle comunità locali per sviluppare nuove iniziative nel quartiere.
Responsabile Scientifico
Camilla Casonato
Finanziamenti
MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca
Tipologia programma
PRIN
Durata
dal 15/10/2023 al 14/10/2025
Ruolo DAStU
Partner
Partner di progetto
Libera Università di Bolzano
Università degli Studi di Genova
Scuole secondarie di secondo grado coinvolte
Liceo Classico Carducci (Milano), Istituto Tecnico per le Costruzioni, Ambiente e Territorio Andrea e Pietro Delai (Bolzano), Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Firpo Buonarroti (Genova).