
Il progetto transcalare alla sfida del clima
Ciclo di seminari “Disegno urbano, oggi”
25/03/2025, h. 12:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 14, Aula B.6.2
I cambiamenti climatici hanno posto una nuova questione ambientale di interesse planetario, con importanti ricadute su contesti locali sempre più incerti: è una condizione che mette sotto accusa i comportamenti e gli stili di vita di una società fragile, una cultura dell’abitare che si è rivelata fallimentare perché ci ha consegnato territori e città incapaci di adeguarsi al cambiamento in atto.
Il progetto di territorio e di città deve interpretare la geografia del rischio come traccia per traguardare e realizzare un’inedita idea di paesaggio che ponga al centro degli interventi l’adattabilità, contro ogni rigidità, quella rigidità che immobilizza processi, forme e materia.
È questione “transcalare” e “reticolare” da affrontare nei tessuti urbani, lungo i telai degli spazi aperti e pubblici, sui singoli manufatti, nei margini dove la mutazione è prossima, per esempio lungo i bordi d’acqua.
Attraverso un complesso palinsesto di argomentazioni – sul piano teorico, pratico e applicativo – il seminario delinea il profilo della “città adattiva”, destinata alla prima linea nella lotta “contro” il mutamento del clima – una città che non intende esprimere un linguaggio estetico sulla base di un modello predefinito ma che vuole abilitare lo spazio alle sfide del futuro.
L’intervento è parte del ciclo di seminari “Disegno urbano, oggi”, curato da Vincenzo Gaglio e Renzo Riboldazzi, Laboratorio di Urbanistica – a.a. 2024-25.
Relatore
Michele Manigrasso, Ph.D, è architetto, urbanista. È docente presso il Dipartimento di Architettura di Pescara, Direttore dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani di Legambiente e della rivista Seascape International Journal.
Responsabili
Vincenzo Gaglio, Renzo Riboldazzi
Photo credits: Mare intravisto (Bari), foto di Marta Marrazzo
vincenzo.gaglio@polimi.it
Locandina