
Raccontare Milano. Politiche, progetti, immaginari
Autori: Gabriele Pasqui
Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale – Politiche urbane e territoriali
Livello: Studi, ricerche
Dati: pp. 166 – 1a edizione 2018
In breve
Raccontare le trasformazioni economiche, sociali e territoriali di Milano e le sue vicende urbanistiche significa riconoscere che l’immagine della città è molto cambiata e migliorata negli ultimi anni. Le analisi presentate in questo volume identificano tuttavia anche rischi, criticità e contraddizioni.
Presentazione del volume
Milano è una città speciale. Raccontare le sue trasformazioni economiche, sociali e territoriali e le sue vicende urbanistiche significa riconoscere che l’immagine della città è molto cambiata e migliorata negli ultimi anni. Il volume identifica tuttavia anche rischi, criticità e contraddizioni.
L’attenzione è concentrata su tre aspetti. Il primo è il processo di ridefinizione dell’agenda urbana dopo la rottura provocata da Tangentopoli all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso. Il secondo è la lettura delle forme amministrative, istituzionali e tecniche, degli attori e dei processi di trasformazione e rigenerazione urbana, ma anche le rappresentazioni e gli immaginari urbani, che presentano forti tratti di persistenza di lunga durata. Il terzo è il riconoscimento delle forme di interazione sociale che strutturano il campo delle pratiche di governo del territorio, in un contesto di forte crisi dei modelli tradizionali di regolazione e intermediazione sociale e politica.
Le tesi sostenute nel libro offrono dunque un contributo al riorientamento dell’azione pubblica e si propongono di alimentare una discussione sulle trasformazioni urbanistiche e sui processi di governo urbano.
Gabriele Pasqui insegna Politiche urbane e Analisi della città e del territorio nella Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano dove è anche Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Negli ultimi anni ha coordinato attività di ricerca, consulenza e progettazione per pubbliche amministrazioni e altri attori pubblici e privati nell’area milanese. Ha pubblicato nel 2017 Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico (Donzelli).
Indice
- Premessa
- Giovanni Hänninen, Elena Fontanella, Luoghi milanesi: un racconto fotografico
- Immaginari milanesi
- Milano cambia: uno sguardo sul lungo periodo
- L’agenda urbana milanese: persistenze e mutamenti
- Il governo delle trasformazioni urbanistiche (1992-2016)
- La Città Metropolitana: la grande incompiuta
- Trasformazioni puntuali e conseguenze urbane
- Scali ferroviari e strategie spaziali
- Guardare Expo 2015 da Milano
- Percorsi problematici della partecipazione
- Quale partecipazione: un percorso per la caserma Mameli
- Bovisa: conflitto e partecipazione
- Governare la trasformazione e la rigenerazione
- Note
- Riferimenti bibliografici.