
Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano
17/03/2022, h. 18:00 – 19:30
Off Campus, via Gigante, Milano
Webinar in streaming sulla pagina di Mapping San siro
Ciclo di seminari “Periferie? Chiamiamole con il loro nome”, II Edizione
Nell’ambito delle attività Dipartimento di Eccellenza sulle fragilità territoriali
Ha ancora senso parlare di periferie? Questa la domanda con cui si è aperta il ciclo di seminari “Periferie? Chiamiamole con il loro nome”, realizzato nel 2020, che viene oggi riproposto in una seconda edizione. Il programma si propone di continuare la riflessione sul concetto di periferia e su come intervenire in aree “marginali”, partendo da quattro libri pubblicati di recente. Quattro ricerche con taglio diverso che provano a mettere in campo sguardi e registri narrativi differenti per interrogare il futuro delle periferie urbane italiane.
Il libro raccoglie i risultati di cinque anni di ricerche etnografiche a San Siro, uno dei quartieri di edilizia residenziale pubblica più grandi di Milano. Lo studio muove da una concezione relazionale dello spazio urbano per interpretare la violenza strutturale che colpisce i margini del capoluogo lombardo, tra le pieghe delle retoriche del suo sviluppo, della sua “rinascenza” e della sua rigenerazione. Barrio San Siro sviluppa un’analisi multilivello che collega le pratiche quotidiane alle politiche locali, regionali e nazionali. San Siro emerge come una configurazione socio-spaziale multiculturale, al tempo stesso epitome di condizioni globali, incrocio di interessi divergenti di attori sociali e istituzionali, risultato di una storia locale sfociata in un presente post-fordista e neoliberale. Una narrazione critica e riflessiva, una monografia che, da un limite urbano, elabora la propria idea di antropologia della città.Relatore: Paolo Grassi, Università di Milano Bicocca – “Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano” (Franco Angeli, 2022)
Discussant: Piero Zanini – antropologo ENSA Paris-La-Villette, Agostino Petrillo – professore associato, DAStU
Introduce e coordina: Stefano Pontiggia – Mapping San Siro – Politecnico di Milano
Responsabili: Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Alice Ranzini