Développement de TCSP sur rail et maîtrise de l’étalement urbain. Possibilités de densification des secteurs à proximité des lignes ferroviaires dans les franges de quatre régions urbaines: Ile de France, Bruxelles, Milan et Washington
Tipologia finanziamento e durata: Conto Terzi / 2010-2013
Responsabile scientifico: Paola Pucci
Unità di ricerca:
Descrizione del progetto
La ricerca ha la finalità di indagare il ruolo delle stazioni ferroviarie in contesti peri-urbani, caratterizzati da bassa densità insediativa e da una domanda di mobilità dispersa, connotata perlopiù da un intenso uso dellauto privata. Attraverso la comparazione di quattro contesti appartenenti ad altrettante regioni urbane – Ile de France, regione urbana di Bruxelles, regione urbana di Milan et Washington la ricerca offre una analisi alla scala meso (regione urbana) e alla scala mico (quartiere della stazione) della offerta e della domanda di mobilità, delle dinamiche insediative e di uso del suolo, delle politiche e dei progetti di mobilità, per approdare infine a una classificazione delle stazioni delle linee ferroviarie indagate che ne studia sia il profilo prestazionale sia il ruolo territoriale. La finalità perseguita è quella di proporre uno strumento per costruire scenari di riorganizzazione delle previsioni insediative e di offerta di trasporto pubblico attorno alle stazioni.
Network
IPRAUS Ecole Supérieure dArchitecture de Paris Belleville
Ecole Supérieure dArchitecture de Lille
Impatto ed esiti
La ricerca è finalizzata a individuare azioni con cui accompagnare un investimento già attivato – il potenziamento del servizio ferroviario regionale – in territori a bassa densità insediativa in Ile de France e nelle regioni urbane di Bruxelles, Milano e Washington. I risultati delle analisi condotte sulle relazioni trasporti-usi del suolo nei territori portano a proporre tre strategie complementari: ripensare le nuove previsioni insediative nei comuni non serviti da una adeguata accessibilità pubblica; migliorare laccessibilità alle stazioni, così da allargare il bacino potenziale dei fruitori del treno; promuovere la qualità dei servizi, degli spazi e dei percorsi interni-esterni delle stazioni.
Documenti e materiali
Grosjean B., Leloutre G., Pucci P., Grillet-Aubert A., Bowie K, Bazaud C. (2015), La desserte ferroviaire des territoires périurbains, Éditions Recherches, Paris, ISBN 978-2-86222-089-5
Pucci P. (2015) Rincorrere la dispersione: nuova offerta ferroviaria in ambiti a bassa densità insediativa. Il caso delle linee S9 e S13 nella regione urbana milanese, Territorio n. 75, pp. 117-128. ISSN 1825-8689