
Domotopie. An Interdisciplinary Analysis
27/03/2024, h. 9:00 – 13:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio Nave, Aula B4.3
Indagine sulle trasformazioni dell’housing collettivo e sulle dinamiche dell’home-working
La conferenza intende presentare il progetto di ricerca “Domotopie: enquête sur le ‘chez soi’ dans un monde en mouvement”, coordinato da Luca Pattaroni (EPFL Losanna), che indaga le trasformazioni dell’housing e dei modi di abitare in relazione ai cambiamenti sociali, economici e lavorativi. Tra i risultati della ricerca vi è la pubblicazione: “Renouveler la ville depuis l’intérieur” di Fagart&Fontana, che presenta proposte progettuali concrete basate sull’interpretazione dei processi di trasformazione e sull’adattamento a nuovi bisogni e stili di vita degli alloggi collettivi esistenti nella città di Ginevra. La ricerca formula alternative al modello di sviluppo urbano incentrato sull’espansione edilizia, proponendo scenari per il rinnovamento, dall’interno verso l’esterno, degli alloggi collettivi esistenti. Analizzando un campione di edifici residenziali dei tre principali periodi di sviluppo della città, la pubblicazione sviluppa delle ipotesi per adattare queste tipologie a uno stile di vita conviviale e misto, fondato su principi di solidarietà, ospitalità e condivisione.
Il seminario si svolge nell’ambito di due progetti finanziati dal programma PRIN2022 (PNRR, Next Generation EU) coordinati all’interno del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano:• ESCAPES – Experimental Sustainable & Collective Architectural Places for Employees-Carers
• UHUAH! – From Unconventional Households to Unconventional Affordable HousingRelatori
Line Fontana, Luca Pattaroni, Kimberley Berney
Responsabili
Michela Bassanelli, Constanze Wolfgring
Photo Credits: Fagart & Fontana
prinescapes@gmail.com
Locandina