DUeP – Disegno urbano e di paesaggio. Storia e progetto
Ambito tematico DAStU
Città, Territori e Paesaggi
Tipologia struttura
Unità di ricerca
Responsabile
Graziella Tonon
Personale docente
Sergio Luigi Brenna, Laura Montedoro
Personale Tecnico
Renzo Riboldazzi
Dottorandi
Massimo Brignoli, Sandro Coccoi, Vincenzo Gaglio, Pierfrancesco Sacerdoti, Francesco Vescovi
Altri collaboratori
Giancarlo Consonni, Giuliana Gatti, Laura Gianetti, Oriana Codispoti
Contatti
Sede e sito web
Archivio Piero Bottoni, via Durando 38/A – 20158 Milano – tel. 02-2399-5827
E-mail del responsabile
Altri contatti e-mail
laura.montedoro(at)gmail.com, renzo.riboldazzi(at)polimi.it
https://sites.google.com/site/urbandesignlab/home/
Temi di ricerca
L’Unità di ricerca persegue i seguenti obiettivi:
- descrivere e interpretare le forme insediative, i caratteri, i problemi e le potenzialità di specifici contesti territoriali;
- conoscere e affinare le teorie e i principi guida della progettazione urbanistica e di disegno urbano e di paesaggio alle varie scale di rappresentazione;
- conoscere e aggiornare gli strumenti di programmazione, pianificazione, promozione e controllo degli interventi di trasformazione dell’ambiente fisico;
- progettare le trasformazioni degli assetti fisici e dei modi d’uso alle varie scale, con attenzione alle esigenze e alle potenzialità dei territori, alla qualità della vita individuale e sociale, all’urbanità delle relazioni, all’identità e alla qualità dei luoghi e dei paesaggi;
- costruire bilanci critici su esperienze significative, sia storiche che attuali, in cui l’urbanistica, il disegno urbano e di paesaggio e l’architettura degli edifici si sono misurati con il problema dell’architettura dei luoghi, avendo particolare attenzione alle questioni dell’urbanità e della sostenibilità ambientale e sociale.
Competenze
- La teoria e la pratica del progetto urbano e di paesaggio;
- Le questioni di metodo nello studio del territorio e del paesaggio;
- Gli strumenti di programmazione, pianificazione, promozione e controllo degli interventi di trasformazione dell’ambiente fisico;
- I caratteri della spazialità in una prospettiva storico-antropologica;
- I processi di formazione della metropoli contemporanea, con particolare riferimento al sistema delle metropoli lombarde;
- La storia della cultura architettonica e urbanistica in età contemporanea;
- L’architettura e le altre arti. Specificità, analogie e reciproci nutrimenti fra i diversi modi dell’espressione artistica;
- L’organizzazione, la conservazione e la pubblicizzazione di documenti d’archivio per la ricerca di architettura e urbanistica.
Legami/accordi/relazioni stabili con altre unità o partner esterni
- Comune di Milano (L. Montedoro, membro della Commissione Paesaggio);
- Casa della Cultura di Milano (R. Riboldazzi, membro del Consiglio culturale);
- Fondazione Corrente, Milano (G. Consonni, membro del Consiglio di amministrazione e della Commissione scientifica);
- Archivi di Architettura e urbanistica, scambi dell’Archivio Piero Bottoni con: Archivio Luigi Piccinato (Roma); Archivio Marcello Vittorini (Roma); Cesare Cattaneo (Cernobbio); Archivio del Moderno, Università della Svizzera Italiana, Accademia di Architettura di Mendrisio;
- Dipartimento di Architettura (Darch), Università di Palermo, prof. Francesco Maggio: ricerche per la restituzione grafica e la modellizzazione 3d di opere di Piero Bottoni (Archivio Piero Bottoni);
- Zanotta spa: ricerca e scambi per la realizzazione di mobili di Piero Bottoni (Archivio Piero Bottoni);
- Supsi, Lugano (G. Tonon, Partecipazione al Master Paesaggio e Architettura);
- Rivista “TRIA, Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente. Rivista internazionale di cultura urbanistica” diretta da Mario Coletta (G. Consonni, membro del Comitato scientifico);
- Rivista “Architettura del Paesaggio” (G. Gatti, membro della redazione);
- Fondazione Cineteca Italiana, Progetto Antonia Pozzi, ricerca su Poesia e città con coinvolgimento di scuole medie superiori (G. Consonni);
- Milanosifastoria, Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano: contributi sulla Storia della metropoli (G. Consonni, G. Tonon) e La donna e l’organizzazione materiale dello spazio (G. Tonon);
- Città Metropolitana di Milano (V. Gaglio, membro della Commissione per il Paesaggio);
- Fondazione Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Milano: consulenza scientifica per gli Intinerari di architettura moderna (G. Consonni, L. Montedoro, G. Tonon).
- Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Modena: consulenza scientifica e collaborazione per il censimento e la tutela dell’architettura moderna, contributo per la conoscenza del patrimonio attraverso il Fondo Mario Pucci dell’APB (L. Montedoro).
Progetti di ricerca in corso o conclusi
Sergio Brenna ha diretto la ricerca “Definizione delle linee di intervento insediative e progettuali nella ristrutturazione degli spazi ed edifici pubblici della città di Lentate sul Seveso. Indagine sulla riconversione tipologico-funzionale del sistema delle aree ed edifici scolastici esistenti e studi insediativi e morfo-tipologici del nuovo plesso integrato” svolta in collaborazione con l’arch. Patricio Enriquez Loor, finanziata dal Comune di Lentate sul Seveso svoltasi tra gennaio e novembre 2014.
Altre attività
Cura di mostre
- G. Consonni e G. Tonon, Urbanismo, 1934: Le Corbusier a Milano, Sezione della mostra Le Corbusier tra noi. Le Corbusier, Milano e il dibattito architettonico, 1934-1966, Triennale di Milano e Politecnico di Milano. Politecnico di Milano, Spazio mostre Guido Nardi, 30 giugno – 11 settembre 2015.
- L. Gianetti, Riflessioni sul Lago. Progettazione di infrastrutture di servizio e di nuove architetture per la valorizzazione del percorso ciclopedonale del Lago di Varese. Concorso di idee promosso dalla Provincia di Varese. Varese, Villa Recalcati, 26 gennaio – 23 febbraio 2014.
- L. Montedoro, Prove di rigenerazione urbana. Tre temi e sei progetti per Baranzate. Una mostra e un libro, Sala Espositiva del Comune di Baranzate, 10-17 novembre 2012 e Scuola di Architettura Civile, Politecnico di Milano, dicembre 2012-gennaio 2013.
- L. Montedoro, Oltre lo sprawl. Esplorazioni progettuali per Caronno Pertusella, Sala Espositiva del Comune di Caronno Pertusella, 16 novembre 2013 – 31 gennaio 2014.
- R. Riboldazzi e S. Contu, Il disegno della città moderna. Studi e progetti di Cesare Chiodi, Politecnico di Milano (campus Durando), Spazio mostre Archivi Storici, 23 giugno – 26 settembre 2014.
Workshop di Progettazione. Promozione e responsabilità scientifica
- L. Montedoro, Futuring Caronno Pertusella, Comune di Caronno Pertusella, (ideazione, promozione e organizzazione, con l’Assessorato all’Urbanistica del Comune di CP), 18-20 gennaio 2013.
- L. Montedoro, International Workshop of Architectural and Urban design Abitare a Marrakech_II, Marrakech-Milano, (ideazione, promozione e organizzazione, con Bruno Melotto e con Ordre National des Architectes, Royaume du Maroc, École Nationale d’Architecture de Marrakech, Università di Roma, Tor Vergata), 6-13 marzo 2013.
- L. Montedoro, International Workshop of Architectural and Urban design Beyond the wall. Ideas for a reuse of military barrack Mascheroni, (ideazione, promozione e organizzazione, con Fakultät Architektur und Bauingenieurwesen, Hochschule für angewandte Wissenschaften, Würzburg-Schweinfurt), 2-14 maggio 2014.
- L. Montedoro, International Workshop of Architectural and Urban design Abitare a Marrakech_III, Marrakech-Milano, (ideazione, promozione e organizzazione, con Bruno Melotto e con Ordre National des Architectes, Royaume du Maroc, École Nationale d’Architecture de Marrakech, Hotel de Ville de Marrakech), 25 aprile-11 maggio 2015.