Archivio progetti di ricerca
Internazionali
- ABC21 – Africa-European bioclimatics buildings for XXI century (2020-2023). Il Politecnico di Milano è capofila europeo del progetto. Responsabile scientifico per il DAStU: prof. Lorenzo Pagliano _ https://www.abc21.eu/
- ACPUS – The Activation of the Public Spaces of the City Centres through Ethical and Sustainable Design Based on the Local Communities Participation / Response / Proaction (2020-2023)
- AIR-BREAK (2020-2023). Responsabile scientifico per il DAStU: prof. Eugenio Morello _ https://airbreakferrara.net/
- AR4CUP: Augmented Reality, Experiential Simulation, Co-Creation, Urban Design
- Capacity building for safeguarding Asmara’s historic urban environment
- comeINperiphery – The Geography of New Working Spaces and the Impact on the Periphery (2019-2023).
Responsabile scientifico per il DAStU e Action Chair per il progetto europeo: prof.ssa Ilaria Mariotti _ https://www.cost.eu/actions/CA18214/#tabs|Name:overview - CORAL – Exploring the impacts of collaborative workspaces in rural and peripheral areas in the EU (Marie Skłodowska-Curie Action – ITN; 2021-2024). Responsabile scientifico per il DAStU: Ilaria Mariotti .
- CLEVER CITIES – Co-designing Locally tailored Ecological solutions for Value added, socially inclusivE Regeneration in Cities (2018-2023). Responsabile scientifico per il DAStU: prof. Eugenio Morello _ http://clevercities.eu/
- COHSMO – Inequality, urbanization and Territorial Cohesion: Developing the European Social Model of economic growth and democratic capacity Hans Thor Andersen
- Développement de TCSP sur rail et maîtrise de l’étalement urbain
- EDULands – EDULands for transitions: Exploring collaborative education to connect the school and the landscape (2022-2025).
Responsabile scientifico per il DAStU: prof.ssa Camilla Casonato. - Empowering Climate Resilience (CARE)
- Empowering Citizens to Make Meaningful Use of Open Data (open4citizens)
- European Museums in an Age of Migrations
- EX-TRA – EXperimenting with city streets to TRAnsform urban mobility (Programma ERA-NET Cofund Urban Accessibility and Connectivity; 2021-2024). Responsabile scientifico per il DAStU: Paola Pucci.
- FULFILL – Fundamental Decarbonization Through Sufficiency by Lifestyle Changes (2021-2024). Responsabile scientifico per il DAStU: Lorenzo Pagliano.
- Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia
- MESOC – Measuring the Social Dimension of Culture (2020-2023), https://mesoc-project.eu/
- Nati00ns – National engagement activities to support the launch of the Mission ‘A Soil Deal for Europe’ 100 Living Labs and Lighthouses (2022-2024). Responsabile scientifico per il DAStU: Eugenio Morello.
- Policy Development based on Advanced Geospatial Data Analytics and Visualisation (PoliVisu)
- SCRAPS – writing the Sleep CRisis: 24/7 cAPitalism and neoliberal Subjectivity ((Marie Skłodowska-Curie Action – Individual Fellowship, European Fellowship; 2021-2024), https://www.writingsleep.com/
- SoHoLab: la rigenerazione di grandi complessi di edilizia residenziale sociale attraverso l’esperienza dei LivingLab / SoHoLab: The rigeneration of large-scale Social Housing estates through LivingLabs
- Sharing Cities
- SUSPA – Sustainable urban space pavilion (2022-2024). Responsabile scientifico per il DAStU: Laura Montedoro.
- TACK – Communities of Tacit Knowledge: Architecture and its Ways of Knowing (Marie Skłodowska-Curie Action – ITN; 2019-2023) https://tacit-knowledge-architecture.com/
- TELLme – Training for Education, Learning and Leadership towards a new MEtropolitan discipline
- Thinking Smart: Toolkit for engagement of HEI in regional growth – HEIS3
- TRACES – Transmitting Contentious Cultural Heritages
- UFOREST – European Alliance on Interdisciplinary Learning and Business Innovation for Urban Forests (2021-2023). Responsabile scientifico per il DAStU: dott.ssa Maria Chiara Pastore _ https://www.uforest.eu/
- UrbanHIST: History of European Urbanism in the 20th Century
- Vietnam – “Centro di formazione professionale per il restauro e la conservazione del patrimonio culturale” (AID 010722/01/4) / Vocational Training Centre for Restoration and Conservation of Cultural Heritage (Quang Nam Province)”
- West Nile Regional Profile – Supporting multi-scale integrated planning in the Nebbi – Koboko corridor, Uganda
- W-IN – Women4Integration (programma AMIF – Asylum Migration and Integration Fund, 2021-2023).
- SATO – Self Assessment Towards Optimization of building energy (2020-2024). Responsabile scientifico per il DAStU: Lorenzo Pagliano.
Nazionali
- 15 Paesaggi umani: La Milano di Ampelio Tettamanti
- Accordo di collaborazione art 15 legge 241
- Accordo di collaborazione per attività di ricerca “Valutazione del traffico generato/attratto da trasformazioni urbanistiche – insediative dalle significative ricadute sul sistema dei trasporti e aggiornamento dei criteri per la redazione degli studi di traffico per l’autorizzazione di grandi strutture di vendita”
- Accordo di collaborazione per attività di ricerca “Strumenti per l’analisi di attrattività del servizio di TPL con riferimento all’interscambio modale nei nodi ferroviari regionali
– Individuazione di criteri di carattere generale di analisi e di intervento” - Accordo di collaborazione per attività di studio e ricerca e supporto tecnico-scientifico per la definizione di indirizzi metodologici e linee guida per la valutazione economica, ambientale e sociale degli interventi di trasformazione urbana nell’ambito degli strumenti di programmazione negoziata
- Accordo di collaborazione per attività di ricerca su “Costo della locazione sociale e Accordi locali sui contratti di affitto a canone concordato (ex l. 431/1998)”
- Adulis. Un sito archeologico eritreo. Formazione, restauro e valorizzazione
- Adulis, Pompei d’Africa
- Cambiamenti climatici e territorio
- Cambiamenti climatici e territorio: linee guida e proposte operative della Città Metropolitana di Milano: azioni pilota su 4 zone omogenee
- Cantieri Urbani per Luoghi in Trasformazione (CULT)
- CapaCityMetro-Italia
- Componenti edili a base naturale per edifici nZEB
- Contributo per missione archeologica ad Adulis (Eritrea)
- Contributo per missione archeologica in Algeria – Il recupero del Genius Loci del sito di Ghoufi (Aouras, W. Batna)
- Contributo per missione archeologica in Algeria -Il recupero del genius loci del sito di Ghoufi Valle dell’Aures, Wilaya Batna
- Designing Inclusion (DESINC)
- Don’t call me stranger
- E/MIGRATE: centri storici solidali. Il recupero del patrimonio culturale per un’accoglienza sostenibile
- Energia Popolare (EnerPOP)
- Environmental Performances and Social Inclusion: a project for the Rocinha Favela in Rio de Janeiro (POLIMIPOROCHINA)
- Fattibilità dell'”Osservatorio Camerale Imprese Resilienti”
- Fotografia per l’architettura del XX secolo in Italia. Costruzione della storia, progetto, cantiere
- I sanatori della Valtellina attraverso gli archivi
- Il disegno urbano in italia: elementi per una fenomenologia critica
- Il Museo dei Sanatori di Sondalo
- Il «Palazzo di Città»: formazione, documentazione, innovazione per Cremona e il suo Distretto Culturale
- Il valore dell’architettura per la buona scuola (rif. Bando Regione Lombardia, sperimentazione apprendistato di ricerca)
- Insieme si può fare: Sant’Agabio Resiliente
- L’architettura del carcere: da spazio di detenzione a luogo di relazione
- La rete ecologica del Lambro metropolitano, progetto in azione: strategie pilota di attuazione integrata
- La stazione centrale: i senza fissa dimora e lo spazio pubblico
- MEMI – Milano è Memoria
- Milano Agricoltura TERritorio CULTura
- Migration Over the Satellite Town of Pioltello. Sperimentare politiche innovative d’integrazione dei minori immigrati tra casa e scuola, gioco e lavoro: un progetto pilota per la periferia metropolitana di Pioltello (M.O.S.T. of Pioltello)
- Mobility and ageing: daily life and welfare supportive networks at the neighbourhood level (MOBILAGE)
- Mozambique.Nature.Growth.University.Education. (Mo.N.G.U.E. )
- Non riservato
- Orti nella città metropolitana
- Osservatorio delle pratiche di resilienza 2
- Progetto VENTO e VENTO Bici Tour
- Qualità degli spazi urbani al confine delle scuole e loro potenziali effetti sulla rigenerazione di biodiversità umana e ambientale (HABITAT@SCUOLA)
- Rivelare, raccontare, condividere il patrimonio culturale di Sabbioneta (OLTRE#MURA)
- SCaR (Scuola Attiva Risorse) Ricucire il patrimonio disperso delle periferie
- Slow Foot (soluzioni progettuali per favorire l’intermodalità dei collegamenti tra i nodi delle reti della mobilità pubblica nella città e nel territorio)
- SOS RONDONI – Tutela della biodiversità urbana negli edifici storici e di edilizia civile
- Supporto scientifico/metodologico alla realizzazione di attività di cui al Progetto Republic-Med (Retrofitting Public Spaces In Intelligent Mediterranean Cities)
- Teenagers Experience the Empowerment by Numbers: Potenziare il pensiero logico matematico per educare all’autonomia e alla cittadinanza ragazzi e giovani immigrati che vivono in comunità (TEEN)
- URBAN LAB – Laboratorio Urbano per lo sviluppo territoriale del comune di Divjake
- VENTO PHOTO SHOOT. Sguardi fotografici in bicicletta lungo la ciclovia VENTO: una raccolta delle migliori immagini istantanee che i partecipanti realizzeranno durante la VI edizione di VBT18
- Welfare di tutti – II annualità
- Welfare di tutti – III annualità
- West Road Projects / La strada dell’Ovest. Un dispositivo di attivazione di reti e spazi pubblici attraverso la periferia (WRP)
FARB
- FOR RENT. Campi di potenziale incontro tra domanda e offerta di affitto sociale
- Interni inclusivi: spazi della socialità nell’età del nomadismo globale
- Mapping San Siro
- Nuovi luoghi del lavoro. Promesse di innovazione, effetti nel contesto economico e urbano
- Nuovi metodi per lo studio dell’urbanistica e dell’architettura transnazionali: raccolta dati, validazione e prove di analisi di progetti firmati nel mondo nel periodo 1990-2015
- Torniamo a scuola / Back to school