For Rent
Website's ProjectFor Rent
Website's ProjectTemi di ricerca
La ricerca indaga le forme (politiche, sociali, urbane e architettoniche) di offerta e di domanda di casa a basso costo nell’attuale panorama urbano attraverso un approccio fortemente interdisciplinare. Si intende mettere a fuoco le modalità con cui la politica per la casa e i connessi dispositivi progettuali e attuativi interpretano la questione dell’affitto accessibile. Il tema è strategico e attuale, perché vi si legano una serie di componenti economico-sociali complesse, che vanno dalla mera questione dell’autonomia abitativa dei giovani a quella della mobilità geografica e lavorativa, alle nuove dinamiche di ri-organizzazione in nuclei abitativi, ai modi di abitare delle popolazioni immigrate. La questione dell’affitto rimanda anche ai temi del riuso e alla necessità di progetti che forniscano risposta di casa senza consumare suolo.
La questione della casa accessibile, pur presentando aspetti in comune con altre realtà europee, sarà indagata a partire dalle esperienze milanesi.
Competenze
Cognetti Francesca ha approfondito le esperienze di ricerca azione con una attenzione particolare alla partecipazione, alle pratiche informali di produzione della città e all’edilizia residenziale pubblica; Costa Giuliana, si occupa di politiche di welfare (sia a livello locale, sia nazionale ed europeo) e del legame tra spazio, società ed economia; Delera Anna, si è sempre interessata di innovazione e applicazione di tecnologie sostenibili nei progetti residenziali, di partecipazione degli abitanti nei processi di riqualificazione con particolare attenzione alle politiche e ai progetti di edilizia residenziale pubblica; Di Giovanni Andrea, urbanista, si occupa di progettazione urbanistica e dello spazio pubblico, ha partecipato alla redazione di alcuni Piani Regolatori e si è interessato alle pratiche di progettazione partecipata; Gaeta Luca si occupa di politiche per la casa, pratiche di regolazione e controllo dello spazio, valutazione di progetti urbani; Petrillo Agostino, sociologo, si occupa di trasformazioni urbane e città informali.
Research projects
Urban co-production and inclusive planning in marginalised contexts. Are Living Labs and the University capable of enhancing the active citizenship of fragile inhabitants?
Project detailsLooking into the dark. For a new epistemology and public action on territorial inequalities
Project detailsFAMI 2023 - Reinventare la cittadinanza - Percorsi di capacitazione di reti e gruppi sociali nel quartiere di San Siro
Project detailsGiovani e Milano. Un percorso di ricerca-azione tra Protagonismo, Politiche, Spazi e Territorio
Project detailsW-IN: WOMEN4INTEGRATION: from neighbourhoods to Europe
Project detailsS-CONFINI. Rete di scuole oltre il quartiere della superdiversità
Project detailsCARAVANSARAY - CARAVANSARAY SELINUNTE SAN SIRO. Un progetto di drammaturgia partecipata per la rigenerazione di spazi urbani periferici
Project detailsCortile Spettacolare: sperimentazioni di progettazione partecipata performativa in un cortile di edilizia pubblica nel cuore del quartiere Popolare di San Siro a Milano
Project details