Gruppo di ricerca Scuole e Ambienti Educativi
Ambito tematico DAStU
Welfare: housing, e servizi alla collettività
Tipologia struttura
Unità di ricerca
Responsabile
Maria Fianchini
Personale docente
Marco Borsotti, Valentina Dessì, Giancarlo Paganin
Personale tecnico
Marcello Magoni
Altri collaboratori
Antonella Bellomo, Carolina Tenti, Alessandra Spagnoli
Contatti
Sede
Campus Leonardo, Via Bonardi 3, Ed 12, piano terra – 20133 Milano
E-mail del responsabile
Temi di ricerca
Il gruppo di ricerca intende ritornare alle basi di un pensiero progettuale transdisciplinare sulle scuole, intese come “ambienti educativi”, microcosmi in cui si riconoscono e si relazionano individui, gruppi e intere collettività urbane. Il focus è centrato sulle scuole esistenti, con l’obiettivo di concorrere a ridefinire luoghi ed ambienti in grado di supportare e determinare veri “ambienti educativi”, in linea con programmi didattici aggiornati e facilmente implementabili, nonché con una peculiare attenzione alla relazione con i temi ambientali, per proiettare le scuole del passato nelle scuole del futuro.
Il gruppo lavora all’aggiornamento del quadro degli obiettivi e dei bisogni; alla raccolta di esperienze innovative; allo sviluppo di soluzioni progettuali e di linee di indirizzo, particolarmente orientate a favorire i processi autopromossi dalle comunità scolastiche, per l’autogoverno dei progetti educativi, la presa in carico degli ambienti scolastici e della loro cura, l’apertura verso i bisogni della città.
Competenze
I membri del gruppo di ricerca hanno formazione disciplinare e competenze tematiche differenziate. Dall’area della Tecnologia dell’Architettura sono presenti competenze relative all’analisi prestazionale, ai processi e alle tecniche di intervento per la riqualificazione sostenibile, la manutenzione e la gestione del costruito degli edifici e degli spazi aperti; oltre a pregresse esperienze di ricerca sulle scuole. L’area dell’Architettura di Interni apporta competenze relative alla qualità delle soluzione progettuali per la riconfigurazione degli spazi esistenti e la selezione di arredi e attrezzature, con particolare attenzione agli aspetti sensoriali e al tema del colore. Dall’area dell’Urbanistica sono presenti competenze relative alla relazione con le comunità e le amministrazioni locali, all’analisi dei bisogni a scala urbana e di quartiere, alle esperienze di attivazione di processi di resilienza a scala territoriale.
A ciò si aggiungono le competenze esterne sui tematiche didattiche ed educative espresse sia sul fronte della ricerca, che della pratica operativa.
Legami/accordi/relazioni stabili con altre unità o partner esterni
- La prof.ssa Franca Zuccoli, del dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca collabora in maniera continuativa con il gruppo di ricerca.
- L’Istituto Comprensivo “G. Mariti” di Fauglia (PI) in qualità di capofila della Rete “Senza Zaino per una scuola comunità” ha stipulato una convenzione dipartimentale per comuni interessi di ricerca e c formazione.
- Sono inoltre attive numerose relazioni con dirigenti e comunità scolastiche, nonché con ulteriori istituzioni competenti della città metropolitana di Milano.