
Il patrimonio storico oggi
24/06/2021, h. 10:00 – 18:00
Piattaforma Teams
Nell’ambito delle attività Dipartimento di Eccellenza sulle fragilità territoriali
L’Italia è un Paese fragile nel quale il patrimonio storico, architettonico, urbano ed ambientale necessita di attenzione. Occorre evidenziare anche quanto il tema rappresenti una possibile risorsa per riordinare le priorità d’intervento e gli scenari di rigenerazione nella città contemporanea.
Il seminario raccoglie e mette a confronto alcune ricerche nazionali che intercettano il tema del patrimonio storico per capirne le potenzialità e le fragilità. L’approccio interdisciplinare che caratterizza l’evento converge nel riconoscere l’attualità e l’articolazione del tema.
Il seminario si sviluppa in due sessioni. La prima sui temi delle strutture storiche (borghi, strade, ferrovie ma anche percorsi lenti e trame agrarie) e delle comunità che intercettano, e che segnano il palinsesto territoriale del quale scoprire le potenzialità inattese. La seconda sulla rigenerazione dello spazio costruito e delle risorse naturali (parchi, orti e giardini) o delle minacce dell’ambiente (pericoli naturali, climatici, sanitari), con l’obiettivo di indagare la capacità di resistenza/resilienza del patrimonio storico nel tempo, anche in termini economici.
L’iniziativa si inserisce all’interno del Progetto Fragilità Territoriali del DAStU Dipartimento d’Eccellenza e del Progetto ANCSA Sessanta dell’Associazione Nazionale Centri-Storico Artistici. Lo scopo del seminario è raccogliere idee e riflessioni a partire dalle ricerche contemporanee, per condividere percorsi, orientamenti e prospettive di lavoro attorno al tema del patrimonio storico sia in termini di conoscenza che di progetto e gestione.
Relatori: Massimo Bricocoli, Gabriele Pasqui, Marika Fior, Chiara Ravagnan, Catherine Dezio, Alisia Tognon, Giulia Cutello, Erica Isa Mosca, Silvia Mangili, Francesca Rossi, Ilenia Pierantoni, Marika Fior, Luca D’Eusebio, Irene Poli, Gianluca Mattarocci
Discussant: Mauro Volpiano, Antonio De Rossi, Massimo Morisi, Fausto G. Nigrelli, Annunziata Maria Oteri, Piergiorgio Vitillo, Marta Calzolari, Carlo Gasparrini, Alessandra Oppio, Vittorio Salmoni
Responsabile: Marika Fior
+39 3473364312
marika.fior@polimi.it
Locandina