
Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile
29/01/2021, h. 9:00 -17:00
Piattaforma Teams
Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi
Nell’ambito delle attività Dipartimento di Eccellenza sulle fragilità territoriali
La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi nell’ambito della ricerca d’Ecc sulle “Fragilità Territoriali”. Trent’anni dopo la firma della Convenzione delle Alpi, il territorio della montagna non è più il Playground of Europe, bensì un campo molto fertile per lo sviluppo di ricerche ed esperienze di sviluppo locale, oltre che uno specifico ambito d’azione per la Strategia Nazionale delle Aree Interne.
Identità, Agricoltura, Sostenibilità, Abitare, Comunità sono i temi a cui è dedicato ciascuno dei cinque incontri. Nel corso di due sessioni di lavoro, i risultati della ricerca dialogano con esperienze di sviluppo locale e governo del territorio.
La terza giornata affronta il tema della sostenibilità ambientale e propone un aggiornamento della discussione sulla questione dell’energia idroelettrica prodotta nelle Alpi italiane, nella prospettiva del cambiamento climatico e del Green Deal europeo.
Quattro discipline – geografia, ingegneria idraulica, storia dell’architettura, progettazione contemporanea – si confrontano attorno a tre focus: il paesaggio idroelettrico a vasta (grandi impianti) e piccola scala (microgenerazione); l’impatto del cambiamento climatico sulla filiera idroelettrica e i suoi effetti sui bacini idrici delle Alpi; l’architettura e il paesaggio delle centrali e delle opera di presa, documentando la sua storia e alcuni recenti esiti sul progetto contemporaneo di architettura.
Gli incontri sono promossi nell’ambito delle linee di ricerca ReArch e SafeHer del Progetto Fragilità Territoriali.
Relatori: Giacomo Menini / ASST-Valtellina e Alto Lario, già Assegnista SafeHer D’Ecc DAStU, Fabrizio Trisoglio / Fondazione AEM, Gruppo A2A, Viviana Ferrario / Dip. di Culture del Progetto, IUAV e Benedetta Castiglioni / Dip. DISSGEA, UniPd, Giacomo Bertoldi / EURAC Istituto per l’ambiente alpino, Renzo Rosso, Daniele Bocchiola, Leonardo Stucchi / DICA Politecnico di Milano, Laboratorio interdipartimentale Climate-Lab
Livio Petriccione / DPIA, Università di Udine, Manuela Mattone, Elena Vigliocco / Dipartimento Architettura e Design Politecnico di Torino, Giorgio Azzoni / Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia, Responsabile dei progetti artistici del Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica, Arch. Roberto Paoli, Nexus!Associati / Storo, TN, Ing. David Marchiori / Ponte Arche, TN,
Arch. Vincenzo Cangemi / Coira, CH
Responsabile: Alisia Tognon, Valentina Cinieri
+39.392.5691118
valentina.cinieri@polimi.it, alisia.tognon@polimi.it
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it, https://tinyurl.com/yyeanpsv
Locandina