Informativa Living-Lab
INFORMATIVA E DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL GDPR (General Data Protection Regulation) REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016
Lei è invitato a prendere parte ad un questionario che si propone di registrare la sua iscrizione ai laboratori partecipati (Living-Lab) che si svolgeranno all’interno del percorso di co-progettazione previsto dal progetto “Aree Produttive Aree Pro-Adattive del Comune di Pero” e, nell’ambito delle attività dei Living-Lab, raccogliere alcune prime informazioni sul grado di consapevolezza e attivazione di aziende e soggetti interessati sui problemi relativi alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici nelle aree produttive, sull’interesse della comunità a seguire le attività del progetto e a partecipare attivamente al percorso di co-progettazionedegli interventi.
Il progetto “Aree Produttive Aree Pro-Adattive del Comune di Pero”, attivato dal Comune di Pero in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, è sviluppato nell’ambito del più ampio progetto di ricerca AP+A, condotto dal DAStU e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (MITE), e si propone di diffondere nelle aree produttive e commerciali della Città metropolitana di Milano la cultura della sostenibilità e della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso strategie e azioni imperniate sull’attività di ingaggio della comunità locale, sulla sensibilizzazione degli stakeholder, sul coinvolgimento dei cittadini, sulla co-progettazione di soluzioni efficaci di contrasto al cambiamento climatico nelle aree produttive.
Il Titolare, nel quadro della sperimentazione, tratterà i Suoi dati personali soltanto nella misura in cui siano indispensabili in relazione all’obiettivo del progetto di ricerca, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e conformemente alle discipline nazionali di riferimento.
La vigente informativa viene rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e nel rispetto della normativa nazionale in materia di trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Titolare del trattamento dati
Il Titolare del trattamento è colui che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. In questo contesto, Titolare del trattamento è il Politecnico di Milano – Direttore Generale su delega del Rettore pro-tempore – contatto: dirgen@polimi.it.
Responsabile protezione dati
Il Responsabile per la protezione dei dati, RPD o DPO è contattabile all’indirizzo mail privacy@polimi.it. Lei può contattare il Responsabile della Protezione dei Dati per tutte le questioni relative al trattamento dei suoi dati.
Responsabile interno del trattamento
Prof. Eugenio Morello, responsabile scientifico del progetto di ricerca “Aree Produttive Aree Pro-Adattive del Comune di Pero”.
Finalità del trattamento, base giuridica, categorie di dati e periodo di conservazione
Ai fini dell’applicazione della normativa europea e nazionale in materia (Reg. UE 679/2016, d’ora in poi Regolamento), si informa che i suoi dati personali saranno utilizzati per le seguenti finalità:
Tabella 1
Finalità del trattamento | Base giuridica del trattamento | Categorie di dati personali oggetto di trattamento | Periodo di conservazione dei dati personali |
Finalità 1 Raccolta delle informazioni fornite dagli iscritti e dai partecipanti alle attività dei Living-Lab per supportare il Comune di Pero nell’ingaggio degli stakeholder e nella co-progettazione di azioni territoriali per la mitigazione e adattamento delle aree produttive |
Consenso dell’interessato (art. 6, comma 1, lett. a) del Regolamento) |
|
Per un periodo di 3 anni |
Finalità 2 Registrazione delle interviste per fini di ricerca |
Consenso dell’interessato (art. 6, comma 1, lett. a) del Regolamento) |
|
Per un periodo di 3 anni |
Natura dei dati
Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di partecipare alla ricerca.
Modalità di trattamento
Per le finalità indicate in Tabella 1, i dati personali saranno trattati mediante strumenti automatizzati e i questionari saranno sottoposti in presenza oppure da remoto mediante le piattaforme Microsoft Teams e Zoom (a titolo esemplificativo ma non esaustivo) con possibilità di registrazione audio e audio-video dell’intervista.
I dati saranno trattati da soggetti autorizzati, esclusivamente per gli obiettivi del progetto.
Partecipazione al progetto di ricerca e relative operazioni e attività connesse
Qualora l’Interessato presti il suo consenso a partecipare ai laboratori partecipati (Living-Lab) del progetto di ricerca in oggetto, saranno raccolti alcuni dati che lo riguardano, mediante strumenti cartacei e/o elettronici (questionari e interviste on-line o in presenza). I dati raccolti saranno successivamente pseudonimizzati nel corso della ricerca.
I dati raccolti nel corso del progetto di ricerca saranno registrati, elaborati, analizzati per tutta la durata del progetto, con una conservazione dei dati attualmente prevista per 3 anni. Si precisa che solo il Responsabile scientifico e i soggetti autorizzati potranno eseguire procedure di identificazione sui dati pseudonimizzati.
Una volta scaduto il termine di conservazione sopra indicato, i dati verranno cancellati ovvero resi anonimi in modo che non sia più possibile risalire, in modo diretto o indiretto, all’identità dell’Interessato.
Trattamento di immagini nell’ambito della ricerca
Nel quadro del progetto di ricerca e nella misura strettamente necessaria per le finalità di ricerca, il trattamento può avere, inoltre, ad oggetto immagini inerenti all’Interessato (fotografie, riprese-video, riprese audio-video). Il trattamento di tali immagini avverrà nel rispetto delle disposizioni di legge, garantendo in tutti i casi in cui ciò sia possibile l’anonimato tramite l’oscuramento dei tratti somatici.
Evidenziamo che, per il trattamento delle immagini, è richiesto all’Interessato di esprimere uno specifico consenso, anche ai sensi delle disposizioni di legge sul diritto d’autore (l. 633/1941), considerato che, sia pure in casi particolari, anche immagini relative a persone il cui viso è stato oscurato possono consentirne l’identificazione.
Uso dei dati personali in forma anonima
Si precisa che i dati saranno diffusi solo in forma rigorosamente anonima, ad esempio nell’ambito delle attività di co-progettazione nei Living-Lab e attraverso pubblicazioni scientifiche, attività didattiche, per attività statistiche e convegni scientifici.
Conservazione dei dati per future attività di ricerca
Considerato che nuove scoperte potrebbero indicare inedite opportunità di indagine ai ricercatori o consentire di effettuare ulteriori studi e ricerche sui dati particolari per lo studio di cui trattasi, l’Interessato può consentire la conservazione illimitata dei dati che lo riguardano in forma completamente anonimizzata.
Si precisa che ai sensi dell’art. 11 par. 2 del Regolamento che il Titolare, una volta eseguita l’anonimizzazione dei dati personali non sarà successivamente più in grado di identificare l’interessato. A tal fine i diritti di cui agli articoli da 15 a 20 non potranno trovare applicazione, salvo che l’interessato non fornisca ulteriori informazioni per consentirne l’identificazione.
Trasferimento di dati verso Paesi extra UE o Organizzazioni internazionali
In relazione alle Finalità indicate in Tabella 1, i dati non saranno in alcun modo trasferiti in Paesi extra-UE o verso organizzazioni internazionali.
In linea generale, qualora per questioni di natura tecnica e/o operativa si renda necessario avvalersi di soggetti ubicati al di fuori dell’Unione Europea, oppure si renda necessario trasferire alcuni dei dati raccolti verso sistemi tecnici e servizi gestiti in cloud e localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea, il trattamento sarà regolato in conformità a quanto previsto dal Capo V del Regolamento e autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea. Saranno quindi adottate tutte le cautele necessarie al fine di garantire la più totale protezione dei dati personali basando tale trasferimento: a) su decisioni di adeguatezza dei Paesi terzi destinatari espressi dalla Commissione Europea; b) su garanzie adeguate espresse dal soggetto terzo destinatario ai sensi dell’art. 46 del Regolamento; c) sull’adozione di norme vincolanti d’impresa, le cosiddette “Corporate binding rules”.
Esercizio dei diritti
Fatte salve le limitazioni all’esercizio dei diritti degli interessati previste dalla legislazione in materia di trattamenti per finalità di ricerca, l’interessato al presente questionario può esercitare i diritti a lui riconosciuti ai sensi e nei limiti degli artt. 15-21 del Regolamento (UE) 2016/679, tra cui il diritto di chiedere l’accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, nonché la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano, l’opposizione al trattamento e la portabilità dei dati.
Precisiamo inoltre che ogni eventuale consenso manifestato dall’Interessato è liberamente prestato ed è revocabile in ogni momento senza che ciò comporti alcun svantaggio o pregiudizio e senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Le istanze relative all’esercizio di tali diritti potranno essere presentate al Titolare contattandolo ai recapiti sopra riportati.
Infine, ove l’Interessato ritenga che il trattamento dei propri dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 o del D.lgs. 196/03 s.m.i. ha il diritto di proporre reclamo al Garante.
ULTERIORI INFORMAZIONI INERENTI IL PROGETTO DI RICERCA
Ulteriori informazioni inerenti il progetto di ricerca in oggetto possono essere richieste al responsabile scientifico, prof. Eugenio Morello, eugenio.morello@polimi.it.
L’interessato, selezionando le apposite caselle sul form on-line di iscrizione al Living-Lab e del questionario, manifesta espressamente il suo libero e pieno consenso al trattamento dei dati per ciascuna delle finalità indicate nell’informativa e nei limiti in cui il proprio consenso fosse richiesto ai fini della legge, nonché alla loro comunicazione nell’ambito dei soggetti indicati nell’informativa stessa.
L’interessato ha il diritto di revocare il suo consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. Prima di esprimere il proprio consenso, l’interessato è informato di ciò. Il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato.