Informativa – Paesaggi operazionali nel Nord Italia
INFORMATIVA E DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL GDPR (General Data Protection Regulation) REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016
Lei è invitato a prendere parte al progetto di ricerca I paesaggi operazionali nel Nord Italia. Geografie mobili, strategie spaziali e mappe dinamiche dell’urbanizzazione regionale condotto presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e di cui è responsabile scientifica la Prof.ssa Simonetta Armondi. In tale ambito saranno condotte alcune interviste con operatori economici e soggetti istituzionali al fine di raccogliere informazioni sull’attuale situazione socio-economica italiana.
Il Titolare, nel quadro della sperimentazione, tratterà i Suoi dati personali soltanto nella misura in cui siano indispensabili in relazione all’obiettivo del progetto di ricerca, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e conformemente alle discipline nazionali di riferimento.
La vigente informativa viene rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Titolare del trattamento dati
Politecnico di Milano – Direttore Generale su delega del Rettore pro-tempore – contatto: dirgen@polimi.it.
Responsabile protezione dati e punti di contatto
Dott. Vincenzo Del Core, tel. 0223999378, email: privacy@polimi.it.
Responsabile interno del trattamento
Prof.ssa Simonetta Armondi, responsabile scientifica del progetto di ricerca I paesaggi operazionali nel Nord Italia. Geografie mobili, strategie spaziali e mappe dinamiche dell’urbanizzazione regionale.
Finalità del trattamento, base giuridica, categorie di dati e periodo di conservazione
Ai fini dell’applicazione della normativa europea e nazionale in materia (Reg. UE 679/2016, d’ora in poi Regolamento), si informa che i dati suoi dati personali saranno utilizzati per le seguenti finalità:
Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali | Base giuridica del trattamento | Categorie di dati personali oggetto di trattamento | Periodo di conservazione dei dati personali |
Finalità 1 Gestione delle interviste e archiviazione delle stesse |
Adempiere ad attività istituzionale del Politecnico di Milano (art. 6, comma 1, lett. e del Regolamento) |
|
3 anni |
Finalità 2 Divulgazione degli esiti della ricerca sul sito del progetto |
Consenso dell’interessato (art. 6, comma 1, lett. a del Regolamento) |
|
3 anni dal rilascio del consenso |
Natura dei dati
Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di partecipare alla ricerca.
Modalità di trattamento
Per le finalità indicate in Tabella 1, i dati personali saranno trattati mediante strumenti automatizzati e le interviste si svolgeranno in presenza oppure da remoto mediante la piattaforma Microsoft Teams con possibilità di registrazione audio e audio-video dell’intervista.
I dati saranno trattati da soggetti autorizzati, esclusivamente per gli obiettivi del progetto.
Partecipazione al progetto di ricerca e relative operazioni e attività connesse
Qualora l’Interessato presti il suo consenso a partecipare al progetto di ricerca in oggetto, saranno raccolti alcuni dati che lo riguardano, mediante strumenti cartacei e/o elettronici (interviste e questionari on-line). I dati raccolti saranno successivamente psesudonimizzati nel corso della ricerca.
I dati raccolti nel corso del progetto di ricerca saranno registrati, elaborati, analizzati per un periodo di 3 anni. Si precisa che solo il Responsabile scientifico e i soggetti autorizzati potranno eseguire procedure di identificazione sui dati pseudonimizzati.
Una volta scaduto il termine di conservazione sopra indicato, i dati verranno cancellati, fatta salva la conservazione illimitata dei dati in forma completamente anonimizzata per future attività di ricerca.
Trattamento di immagini nell’ambito della ricerca
Nel quadro del progetto di ricerca e nella misura strettamente necessario per le finalità di ricerca, il trattamento può avere, inoltre, ad oggetto immagini inerenti all’Interessato (fotografie, riprese audio, riprese audio-video). Il trattamento di tali immagini avverrà nel rispetto delle disposizioni di legge.
Evidenziamo che, per il trattamento delle immagini, è richiesto all’Interessato di esprimere uno specifico consenso, anche ai sensi delle disposizioni di legge sul diritto d’autore (l. 633/1941).
In ragione dell’art. 97 della l. 633/1941 il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani ha la facoltà di accedere o divulgare le immagini senza alcun consenso. Tale autorizzazione implica la concessione di una licenza non esclusiva, senza limiti di durata e per tutto il mondo, trasferibile a terzi, per l’utilizzazione dei materiali e include i diritti di cui agli artt. da 12 a 19 della Legge n. 633/1941, compresi a titolo esemplificativo e non esaustivo: diritto di pubblicazione; diritto di riproduzione in qualunque modo o forma; diritto di trascrizione, montaggio, adattamento, elaborazione e riduzione; diritto di comunicazione e distribuzione al pubblico, comprendente i diritti di proiezione, trasmissione e diffusione anche in versione riassuntiva e/o ridotta, con qualsiasi mezzo tecnico, diritto di conservare copia dei materiali, anche in forma elettronica e su qualsiasi supporto tecnologico noto o di futura invenzione per le finalità e nei limiti sopra definiti. È in ogni caso esclusa ai sensi del citato articolo e ai sensi dell’art. 10 del Codice Civile qualunque utilizzazione delle immagini che possa arrecare pregiudizio all’onore, alla reputazione o al decoro della persona ritratta, ripresa o registrata.
Trasferimento di dati verso Paesi extra UE o Organizzazioni internazionali
In relazione alle Finalità indicate in Tabella 1, i dati non saranno in alcun modo trasferiti in Paesi extra-UE o verso organizzazioni internazionali.
In linea generale, qualora per questioni di natura tecnica e/o operativa si renda necessario avvalersi di soggetti ubicati al di fuori dell’Unione Europea, oppure si renda necessario trasferire alcuni dei dati raccolti verso sistemi tecnici e servizi gestiti in cloud e localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea, il trattamento sarà regolato in conformità a quanto previsto dal capo V del GDPR e autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea. Saranno quindi adottate tutte le cautele necessarie al fine di garantire la più totale protezione dei dati personali basando tale trasferimento: a) su decisioni di adeguatezza dei paesi terzi destinatari espressi dalla Commissione Europea; b) su garanzie adeguate espresse dal soggetto terzo destinatario ai sensi dell’art. 46 del Regolamento; c) sull’adozione di norme vincolanti d’impresa, cd. Corporate binding rules.
Diritti degli interessati
Fatte salve le limitazioni all’esercizio dei diritti degli interessati previste dalla legislazione in materia di trattamenti per finalità di ricerca, l’interessato al presente studio, può esercitare i diritti a lui riconosciuti ai sensi e nei limiti degli artt. 15-21 del Regolamento (UE) 2016/679, tra cui il diritto di chiedere l’accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, nonché la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano, l’opposizione al trattamento e la portabilità dei dati.
Precisiamo inoltre che ogni eventuale consenso manifestato dall’Interessato è liberamente prestato ed è revocabile in ogni momento senza che ciò comporti alcun svantaggio o pregiudizio e senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Le istanze relative all’esercizio di tali diritti potranno essere presentate al Titolare contattandolo ai recapiti sopra riportati.
Infine, ove l’Interessato ritenga che il trattamento dei propri dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 o del D.lgs. 196/03 s.m.i. ha il diritto di proporre reclamo al Garante.
Ulteriori informazioni inerenti al progetto di ricerca
Ulteriori informazioni inerenti al progetto di ricerca in oggetto possono essere richieste al responsabile scientifico Prof.ssa Simonetta Armondi, simonetta.armondi@polimi.it.
L’interessato, selezionando l’apposita casella sul form on-line di iscrizione all’intervista, manifesta espressamente il suo libero e pieno consenso al trattamento dei dati secondo le finalità indicate nell’informativa e nei limiti in cui il proprio consenso fosse richiesto ai fini della legge.
La informiamo che in qualità di interessato ha il diritto di revocare il Suo consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. Prima di esprimere il proprio consenso, l’interessato è informato di ciò. Il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato