
JC 40-Y-EU
3/03/2020, h. 14:15 – 20.00
Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, via Ampère 2, AULA ROGERS
Jo Coenen, 40 anni in Europa
Seminario e Inaugurazione mostra
Il Politecnico di Milano ospita, dal 3 al 13 marzo 2020, negli spazi della Galleria del Progetto, la prima tappa di una mostra itinerante che offre una panoramica inedita sugli ultimi quarant’anni (1980-2020) della carriera dell’architetto e urbanista olandese Jo Coenen.
La mostra “JC 40-Y-EU. Jo Coenen, 40 anni in Europa” presenta il metodo e i risultati di un instancabile lavoro concentrato lungo l’asse Paesi Bassi – Italia che, da nord a sud, attraversa paesi e regioni limitrofe.
Come un vademecum per il visitatore, la mostra tocca i luoghi e le opere a partire dai quali il contributo di Coenen al discorso disciplinare sull’architettura e sul disegno urbano è riuscito a innovare l’insegnamento accademico, rafforzare la figura e il ruolo dell’architetto, introdurre nuovi metodi per la pianificazione a scala nazionale e regionale. Durante l’intero periodo, Coenen ha affiancato pratica professionale e attività didattica, intrecciandoli in una ricerca su temi cruciali, esplorati, rivisti e ripercorsi fino a distillarne “lezioni” di estrema rilevanza e attualità che l’esposizione propone alla riflessione di studenti, ricercatori, amministratori pubblici e cittadini.
Per la prima volta, la mostra ricostruisce il lavoro di una vita per mezzo del montaggio intenzionale, con tecniche audiovisive e multimediali, di attività, progetti e opere in quattro lezioni e un messaggio universale. Aprendo al pubblico i contenuti dell’archivio di Jo Coenen (Cabinet) – schizzi e disegni originali, note personali su viaggi, concorsi, pubblicazioni e sessioni di lavoro in patria e all’estero – coinvolge il visitatore nel processo che traduce riflessioni e idee in nuove parti di città e architetture dense di eloquenza espressiva e complessità spaziale.
La mostra resterà aperta fino al 13/03/2020 presso la Galleria del Progetto
Relatori: v. programma
Responsabile: Francesca Battisti
francesca.battisti@polimi.it
Programma