
Milano per chi?
17/05/2024, h. 15:30 – 17:30
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 13, Aula Vetrata
Se la città attrattiva è sempre meno abbordabile. Una discussione a partire dal libro
Negli ultimi venti anni, le trasformazioni urbane a Milano hanno segnato una fase di forte ri-centralizzazione e di crescente attrattività. Oggi, la pressione che Milano esercita su chi letteralmente non può permettersi di accedere a un’abitazione dignitosa è elemento di forte criticità.
I dati e le elaborazioni prodotte da OCA Osservatorio Casa Abbordabile di Milano Metropolitana (attivato presso il DASTU Politecnico di Milano in partnership con Consorzio Cooperative Lavoratori e Cooperativa Delta Ecopolis) sulle relazioni tra costi abitativi, redditi e retribuzioni offrono basi informative al dibattito e argomenti a supporto di scelte e azioni di governo locale nella prospettiva di una città abbordabile, inclusiva e sostenibile. Il lavoro di OCA nasce da una crescente consapevolezza della rilevanza civica, oltre che scientifica, di un lavoro di ricerca approfondito sulle condizioni di accesso alle abitazioni. A fronte di un dibattito poco informato e alimentato da dati e informazioni spesso prodotte dagli stessi attori del mercato, in questi mesi il report di OCA (www.oca.milano.it) è stato discusso in molte sedi pubbliche, con il coinvolgimento di attori politici, organizzazioni di settore, società civile, mondo cooperativo. Ora il libro – Milano per chi? Se la città attrattiva è sempre meno abbordabile – illustra e discute in modo più esteso e articolato gli esiti del lavoro di OCA.
Relatori
Massimo Bricocoli, Marco Peverini – DAStU Politecnico di Milano, Raffaele Liguori – Radio Popolare, Mariella Annese – Politecnico di Bari, Giovanni Caudo – Università di Roma Tre, Ota de Leonardis – Uni Bicocca, Ezio Micelli – Università IUAV Venezia, Giustina Orientale Caputo – Università di Napoli Federico II, Raffaella Saporito – SDA Bocconi
Responsabili
Massimo Bricocoli, Marco Peverini
Photo credits: Giovanni Hänninen
oca-dastu@polimi.it
Locandina