
MultiCAST: Multiscale Thermal-related Urban Climate Analysis and Simulation Tool
Nicola Colaninno ha vinto una Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship 2020 con il progetto MultiCAST: Multiscale Thermal-related Urban Climate Analysis and Simulation Tool
È ormai ampiamente riconosciuto che cambiamento climatico e riscaldamento globale sono tra le principali sfide da affrontare nei prossimi anni a livello globale. Allo stato attuale, nonostante i numerosi accordi internazionali degli scorsi decenni, i livelli di CO2 e le temperature continuano a mantenere valori preoccupanti. La perdita di aree naturali nelle città, le caratteristiche tipo-morfologiche e termiche dell’ambiente costruito, influenzano in modo critico il clima urbano, facendo sì che le città siano sempre più calde rispetto alle aree peri-urbane e rurali. Questo fenomeno, noto come Isola di Calore Urbano, minaccia gravemente sia il benessere che il comfort dei cittadini.
MultiCAST: Multiscale Thermal-related Urban Climate Analysis and Simulation Tool implementerà un sistema di supporto decisionale urbano relativo al comfort termico per informare la pianificazione e la progettazione del clima urbano orientata ai pedoni e al pendolarismo. MultiCAST mira a strutturare un toolkit di supporto alla modellazione di percorsi a piedi verso (e da) punti di interesse come stazioni ferroviarie e/o metropolitane per pendolari, o “isole di calore” o “di fresco”. Tre aree urbane saranno testate a Los Angeles, Amsterdam e Milano.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 (H2020) attraverso l’azione Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Inquadrato come Individual Fellowship (IF), sarà sviluppato dal Politecnico di Milano in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT) secondo la modalità Global Fellowship (H2020-MSCA-IF-GF-2020) che prevede un partenariato tra UE e Paesi Terzi. La durata dell’azione sarà di 36 mesi a partire dal 1 ° maggio 2022.
Dal punto di vista operativo, la ricerca sarà sviluppata con il supporto del Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti (http://www.labsimurb.polimi.it/), ed il City Form Lab (http://cityform.mit.edu/), coinvolgendo due dipartimenti di riferimento: il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), del Politecnico di Milano, ed il Department of Urban Studies and Planning, del MIT.
Sono previsti inoltre due periodi di secondment, il primo presso Starlab Living Science (https://www.starlab.es/) a Barcellona, impresa specializzata in Remote Sensing e Neuroscience, ed il secondo presso il Department of Sustainable Design Engineering of the Faculty of Industrial Design Engineering, a TU Delft (https://www.tudelft.nl/en/ide/about-ide/departments/sustainable-design-engineering/).
Il team di ricerca sarà composto dal Dr. Nicola Colaninno, in qualità di ricercatore principale, il Prof. Eugenio Morello, supervisor, responsabile della ricerca e coordinatore del Laboratorio di Simulazione Urbana, ed il Prof. Andres Sevtsuk, coordinatore del City Form Lab e supervisor durante il periodo di ricerca svolto al MIT (outgoing phase). Saranno inoltre coinvolti per i periodi di secondment la Dr.ssa Mirta Rodriguez-Pinilla, direttore dell’unità spaziale presso Starlab, e Alessandro Bozzon, Professore presso il Department of Sustainable Design Engineering of the Faculty of Industrial Design Engineering, a TU Delft.