PALIMPSEST – Creative drivers for sustainable living heritage landscapes
Il progetto – il cui acronimo deriva dalla parola latina palimpsestus che, dal greco, significa “raschiato di nuovo” e indica il processo di scrittura su papiro con raschiatura del testo preesistente e scrittura sullo stesso foglio di un nuovo testo – adotta la prospettiva della “riscrittura” per analizzare come i paesaggi siano costantemente rimodellati da diverse forze connesse ai comportamenti individuali e sociali. Attraverso l’architettura, il design e le pratiche artistiche il progetto intende riscoprire e riattivare una saggezza perduta, ossia la capacità di produrre un rapporto equilibrato tra gli esseri umani e i loro habitat, affinchè sia utilizzata per far fronte alle sfide ambientali contemporanee, con sperimentazioni capaci di promuovere l’attivazione e la produzione di nuovi paesaggi e nuovi servizi ecosistemici, con il coinvolgimento degli operatori delle “Culture and Creative Industries”.
Responsabile Scientifico
Grazia Concilio
Finanziamenti
REA – European Research Executive Agency
Tipologia programma
Horizon Europe
Durata
dal 01/03/2023 al 28/02/2026
Ruolo DAStU
Coordinator
Ente/Azienda Partner
Aalborg University
Anci Toscana Associazione
Asociacion Bc3 Basque Centre For The Climate Change
Associazione Culturale Karakorum
Ayuntamiento De Jerez De La Frontiera
Coal
Culturalink Sl
Ente Regionale Per I Servizi All’Agricoltura E Alle Foreste – Direzione Parco Nazionale Dello Stelvio
ICCS – Institute Of Communication And Computer Systems
Lodz Art Center
Nomad Garden Sl
Novelcore D.Tsakalidis-G.Domalis Oe
Semantika, Informacijske Tehnologije, D.O.O.
University Of West Bohemia, Regional Technological Institute