
Pratiche di interdisciplinarietà nella rigenerazione dei territori fragili
16/01/2020, h. 11:00 – 17.00
OFF CAMPUS, Milano, via G. Gigante (fronte civico 5)
Il caso di Tor Bella Monaca a Roma
Il Seminario è stato pensato come occasione per approfondire metodologie di ricerca che praticano l’interdisciplinarietà e la ricerca-azione come approcci di lavoro per la rigenerazione urbana di ambiti periferici, a partire dal caso del quartiere di Tor Bella Monaca a Roma.
Gli edifici ERP di Tor Bella Monaca, che presentano oggi numerose criticità sia spaziali che sociali, sono al centro del workshop di progettazione RE-LIVE 2020 “Architettura e tecnologia per l’abitare. Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca a Roma” promosso dalla Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (SITdA). Il workshop propone, in particolare, di affrontare il tema della rigenerazione urbana a partire dal progetto di recupero tecnologico, tipologico ed energetico ambientale degli edifici residenziali pubblici.
L’interdisciplinarietà è assunta come una pratica fondativa delle attività di ricerca, mentre la ricerca-azione detta il punto di vista prevalente del Seminario: quello della vita quotidiana, con un’attenzione specifica rivolta alle pratiche urbane e alle condizioni di marginalità e difficoltà sociale, assumendo come obiettivo il miglioramento della qualità di vita degli abitanti.
I relatori invitati saranno chiamati a presentare le loro esperienze di ricerca su questi temi, e in particolare sul contesto di Tor Bella Monaca. Si intende così offrire un contributo in riferimento sia all’inquadramento del caso di studio, sia alle possibili strategie orientate al progetto da mettere in campo per la sua rigenerazione.
Relatori: Laura Daglio, Paolo Carli, Carlo Cellamare, Francesco Montillo, Maria Vittoria Molinari, Anna Delera, Lorenzo Diana, Carlo Cecere, Marco Bovati, Elena Maranghi, Alessandro Rogora
Responsabili: Alessandro Rogora, Paolo Carli
02 2399.5419
paolo.carli@polimi.it
www.polisocial.polimi.it/it/off-campus/
Locandina