Programma Convegno 190122
Fragilità nei territori della produzione
Marika Fior, Agim Kërçuku, Cristiana Mattioli, Gloria Pessina
pp. 300, 1a edizione 2022
Editore FrancoAngeli
Le plurali forme della produzione manifatturiera che da Nord a Sud caratterizzano il Paese si associano non solo a luoghi e configurazioni territoriali differenti, ma sono interessate anche da fenomeni di trasformazione contraddittori e compresenti: espansione e dismissione degli impianti industriali, qualificazione architettonica e degrado urbano, sostenibilità ecologica ed esposizione a pericoli ambientali e climatici, sviluppo locale e sfruttamento delle risorse (ecologico-ambientali, economiche, spaziali e umane). Il volume intende approfondire le molteplici forme di fragilità territoriale dei territori della produzione, nell’intreccio tra economia, ambiente, lavoro e urbanistica. Un’occasione di confronto e scambio interdisciplinare e operativo, che, a partire da alcuni casi specifici, intende porre questioni più generali, individuare piste di lavoro comuni, immaginare scenari, azioni e politiche di intervento capaci di coniugare sostenibilità ambientale, innovazione d’impresa e benessere sociale.
Marika Fior, Urbanista, dottore di ricerca in Governo e progettazione del territorio, dal 2021 è ricercatrice a Sapienza Università di Roma dove svolge attività di ricerca al Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura sui temi della città storica, della progettazione urbana e territoriale e della prevenzione dai rischi naturali e climatici. È membro del Consiglio direttivo e dal 2022 Segretario generale dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici.
Agim Kërçuku, Dottore di Ricerca (PhD) in Urbanistica all’Università IUAV di Venezia. Dal marzo 2018 è Assegnista di ricerca presso il DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca si concentra sulle implicazioni spaziali dell’invecchiamento della popolazione e sulla dimensione delle fragilità nei territori contrassegnati da dinamiche di contrazione. Ha pubblicato Shrinking Cities in Reunified East Germany (Routledge, 2022) e contribuito a pubblicazioni nazionali e internazionali.
Cristiana Mattioli, Architetto e Dottore di ricerca in Governo e progettazione del territorio. Dal 2017 è Assegnista presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove insegna anche Urbanistica. La sua attività di ricerca si concentra sulle trasformazioni della città contemporanea e dei territori a urbanizzazione diffusa, con particolare riferimento ai luoghi della produzione distrettuale e del welfare. All’interno di questa collana, ha già pubblicato Mutamenti nei distretti. Produzione, imprese e territorio, a partire da Sassuolo (2020).
Gloria Pessina, Dottore di ricerca in Spatial Planning and Urban Development, dal 2021 è ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano dove insegna Urbanistica. La sue ricerche si concentrano sulle tensioni tra politiche di sviluppo economico, protezione ambientale e transizione energetica in regioni marginali. Ha curato Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica (con altri, Il Mulino, 2021) e contribuito a pubblicazioni internazionali sui temi dell’acqua, dell’energia e della violenza ambientale.
Scheda e indice