Politecnico di Milano
  • Agenda
  • FAQ
  • Bandi e collaborazioni
  • Contatti e sedi
Dipartimento di Architettura
e Studi Urbani
  • Il Dipartimento
    • Persone
    • Organi di governo
    • Organi di supporto
    • Struttura amministrativa
  • Ricerca
    • Dipartimento di Eccellenza
    • Progetti di ricerca in corso
    • Strutture di ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Pubblicazioni
    • Rivista territorio
    • Collana DASTU
  • Formazione
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi post-laurea
    • Scuola di specializzazione
  • Sistema Laboratori Sperimentali
DAStU Dipartimento Eccellenza
  • Il Dipartimento
    • Persone
    • Organi di governo
    • Organi di supporto
    • Struttura amministrativa
  • Ricerca
    • Dipartimento di Eccellenza
    • Progetti di ricerca in corso
    • Strutture di ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Pubblicazioni
    • Rivista territorio
    • Collana DASTU
  • Formazione
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi post-laurea
    • Scuola di specializzazione
  • Sistema Laboratori Sperimentali
  • Agenda
  • FAQ
  • Bandi e collaborazioni
  • Contatti e sedi
PUBBLICAZIONI
 
Home / Pubblicazioni
IT Italy, Milan
di S. Sabatinelli; G. Costa


DETTAGLI
ISBN
9782930773001
TITOLO
IT Italy, Milan
AUTORI
S. Sabatinelli; G. Costa
CASA EDITRICE
EMES
LINGUA
English
ANNO
2014


ALTRE PUBBLICAZIONI DOCENTE
Dependency as a factor of vulnerability in Europe
AUTORE
C. Ranci; G. Costa
Measures of Social Cohesion: Comparative Report
AUTORE
G.Costa; T. Brandsen; C. Ranci; S. Sabatinelli
Measurements of social cohesion- city reports Italy (Milano and Brescia)
AUTORE
G. Costa; S. Sabatinelli
Verso nuovi modelli di residenzialità. Il progetto Abitare Leggero
AUTORE
F. Giunco; M. Predazzi; G. Costa
New social risks and the role of local welfare: an introduction
AUTORE
C. Ranci; T. Brandsen; S. Sabatinelli
Social vulnerability in European cities. The role of local welfare in times of crisis
AUTORE
C.Ranci; T. Brandsen; S. Sabatinelli
Young people experiencing work precariousness: risks and opportunities
AUTORE
L. Maestripieri; S. Sabatinelli
IT Italy, Milan
AUTORE
S. Sabatinelli; G. Costa
IT Italy Brescia
AUTORE
G. Costa; S. Sabatinelli
Nothing on the move or just going private? Understanding the freeze on care policies in Italy
AUTORE
B. Da Roit; S. Sabatinelli
L’accesso all’abitare delle persone migranti: formazione al lavoro e orientamento abitativo
AUTORE
N. Pezzoni, S. Sabatinelli


DAStU - Politecnico di Milano
Dipartimento Architettura e Studi Urbani

via Bonardi, 3
20133 Milano
t +39 02 2399 5400
f +39 02 2399 5435
dastu@polimi.it
SEZIONI

  • Dipartimento
  • Persone
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Formazione
  • Laboratori
ALTRO

  • Agenda
  • FAQ
  • Bandi e collaborazioni
  • Contatti e sedi
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy – English version
  • Assistenza informatica
NEWSLETTER


Seguici sui social
IT
  • IT
  • EN
    Questo sito utilizza i cookies per le statistiche e per agevolare la navigazione nelle pagine del sito e delle applicazioni web. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dell’informativa sui cookies. Puoi scegliere come esprimere il tuo consenso cliccando su "Impostazioni Cookie".
    Impostazioni CookieInformativa CookieAccetta
    Rivedi il consenso

    Privacy Overview

    Questo sito utilizza i cookies per le statistiche e per agevolare la navigazione nelle pagine del sito e delle applicazioni web. Il sito utilizza inoltre cookies di profilazione, anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente.

    Se si sceglie di chiudere questo pop-up saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi dai tecnici
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_gtag_UA_47557953_31 minuteSet by Google to distinguish users.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo
    CCRR-Lab – Cambiamenti climatici, Rischio e Resilienza

    e-mail
    ccrrlab@polimi.it

    telefono
    02.2399.2646 

    indirizzo
    Edificio 29 (ex-Carta), Piano 1
    P.zza Leonardo da Vinci 26, 20133 Milano 

    orario
    lun-mar-gio-ven 10:00-12:30 / mer 14:00-17:00 

    web e social
    https://www.ccrr-lab.polimi.it/ 

    responsabile
    Maria Fiorella Felloni – mariafiorella.felloni@polimi.it – tel. 02 2399.6783

    team
    Enrico Prevedello – enrico.prevedello@polimi.it – tel. 02 2399.9436
    Rachele Radaelli – rachele.radaelli@polimi.it – tel. 02 2399.2646 

    comitato scientifico
    Eugenio Morello (coordinatore scientifico), Andrea Arcidiacono, Alessandro Coppola, Andrea Gritti, Maria Fiorella Felloni, Maria Chiara Pastore, Angela Poletti

    allegati
    Regolamento 

    Rigenerazione urbana e territoriale al plurale. Itinerari in un campo sfocato
    Arturo Lanzani
    pp. 320, 1a edizione  2024
    Editore FrancoAngeli

    Il campo della rigenerazione urbana e territoriale è al tempo stesso sempre più vago e sempre più pervasivo. Molti testi e molte pratiche, con crescente successo, rimandano infatti alla rigenerazione. Questo libro nella prima parte propone di riconoscere alcuni differenti ed egualmente legittimi approcci al tema, indicando le loro radici e soprattutto le modalità con le quali oggi essi si occupano di rigenerazione. Nella seconda parte, segnala alcune questioni – non le sole, ma sicuramente tra le più rilevanti – che la rigenerazione deve affrontare: l’attenzione alla varietà dei contesti urbani e territoriali in cui è chiamata ad operare, i legami problematici con le dinamiche di gentrificazione, l’assunzione non sempre reale dei temi ecologici, le necessarie autoriflessioni critiche richieste alla cultura tecnica per riuscire a generare nuove forme progettuali e pianificatorie. L’intero testo infine invita a considerare alcuni rischi legati ad una sempre più diffusa tendenza a ridurre il campo dell’urbanistica e della pianificazione territoriale a quello della rigenerazione.

    Arturo Lanzani, urbanista e geografo, è professore ordinario presso il Dipartimento di architettura e studi urbani del Politecnico di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Il territorio al plurale (1991), Il territorio che cambia (con S. Boeri ed E. Marini, 1993), Immagini del territorio e idee di piano 1943-1963 (1996), I paesaggi italiani (2003), In cammino nel paesaggio (2011), L’Italia al futuro (con G. Pasqui, 2011), Quando l’autostrada non basta (autori vari, 2013), Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione (2015), Riciclare distretti industriali (autori vari, 2016), Cultura e progetto del territorio e della città (2020) Ricomporre i divari (autori vari, 2021), L’Italia di mezzo (autori vari, 2024). Ha alternato attività didattica e ricerca universitaria, progettazione e pianificazione per enti pubblici e impegno politico-amministrativo in comuni (come assessore) ed enti parco (come presidente).

    Scheda e indice

    Geografie operazionali nel Nord Italia. Figurazioni e strategie spaziali
    A cura di Simonetta Armondi, Stefano Di Vita, Beatrice Galimberti
    pp. 232, 1a edizione  2024
    Editore FrancoAngeli

    Le forme che stanno assumendo le spazialità della logistica, della manifattura e dell’energia sono sentinelle, parziali ma sensibili, di mutamenti che hanno radici profonde. È consentito riconoscerlo grazie a una mappatura composita e transcalare di agende urbane, investimenti infrastrutturali, progetti, piani, politiche economiche e territoriali che segnano e attraversano le regioni settentrionali del Paese, restituite da una ‘lente’ che fa riferimento alle geografie operazionali.

    Il volume è l’occasione per mettere in tensione le letture convenzionali e i confini di un Nord Italia da esse sempre conteso e dalle quali si evincono contraddizioni, conflittualità, ma anche capacità cooperative dei diversi attori in gioco, in bilico tra questioni ecologiche e urbanistiche, crisi economica e dinamiche del mercato del lavoro.

    Prendendo le mosse da analisi cartografiche e statistiche, ma anche da racconti di storie di territori che si misurano con approfondimenti qualitativi, le tesi proposte da questo volume intendono offrire spunti utili per alimentare un dibattito scientifico e politico ancora debole sui processi di governo delle regioni urbane del Nord Italia, che rimandano al destino dell’intero Paese.

    Simonetta Armondi, Stefano Di Vita, Beatrice Galimberti restituiscono in questa curatela alcuni risultati della ricerca interdisciplinare Geografie operazionali: Strategie spaziali e mappe dinamiche dell’urbanizzazione regionale, finanziata nell’ambito del bando Ricerca di base (RIBA) 2021 del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. La ricerca, svolta in collaborazione con il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Torino, è stata condotta da un gruppo di ricercatrici e ricercatori entro il campo della geografia economico-politica, della pianificazione urbanistica e territoriale e della progettazione architettonica e urbana.

    Scheda e indice

    eERG – end-use Efficiency Research Group

    e-mail
    info(at)eerg.it 

    telefono
    02.2399.3927 

    indirizzo
    Edificio 12, Piano 3
    via Bonardi, 3 20133 Milano 

    orario
    lun-ven 10:00-13.00 / 14:00-18:00 

    web e social
    sito web  www.eerg.polimi.it

    responsabile
    Andrea sangalli  andrea.sangalli(at)polimi.it   tel. 02 2399.3927 

    team
    Anwar Endris Hassen, Izabella Milto, Humera Mughal

    comitato scientifico
    Lorenzo Pagliano (coordinatore scientifico), Roberto Armani,  Matteo Clementi, Valentina Dessì, Silvia Erba, Andrea Roscetti, Andrea Sangalli 

    allegati
    Regolamento

    Un territorio orfano: l’arcipelago della Val Polcevera
    A cura di Agostino Petrillo e Andrea T. Torre
    pp. 216, 1a edizione  2023
    Editore FrancoAngeli

    La Val Polcevera è un territorio ‘di servizio’, compreso tra Genova e il suo immediato entroterra. Nella storia del capoluogo ligure, ha svolto funzioni via via diverse: un tempo luogo di allevamento di bestiame e orticoltura, poi sede dell’industria pesante e del suo indotto, infine spazio adibito al commercio e alla logistica.  Contemporaneamente, esso è stato anche contenitore di diverse fasi migratorie: da quella interna del secondo dopoguerra, quando una popolazione contadina è diventata operaia, fino a quella contemporanea, con una consistente componente di origine straniera.

    Comprendere l’impatto della presenza di cittadini stranieri in un quartiere popolare del capoluogo ligure comporta la costruzione di una rappresentazione più complessiva della situazione sociale di questo territorio ‘orfano’, oggi deindustrializzato e rimasto ai margini dello sviluppo urbano. Esso non ha perduto una certa vitalità e nemmeno la memoria del passato, e cerca di affrontare la sua attuale frammentazione con uno sguardo che non discrimina, proponendosi come un arcipelago di realtà. Una condizione nuova, che rende necessario ridefinirne il posto nelle rappresentazioni tradizionali della città.

    Agostino Petrillo è̀ professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio al Politecnico di Milano. È direttore della collana di studi urbani Eliopoli per le Edizioni Tecnico Scientifiche di Pisa ed è presidente del comitato scientifico dell’associazione AFET-Aquilone Onlus. Tra i suoi ultimi lavori: La periferia nuova. Disuguaglianze, spazio, città̀ (FrancoAngeli, Milano, 2018) e La periferia non è più quella di un tempo (Bordeaux, Roma, 2021).

    Andrea T. Torre è direttore del Centro Studi Medì e condirettore di Mondi Migranti. Rivista di Studi e ricerche sulle migrazioni internazionali. È membro del Comitato Scientifico della rivista Il Caffè Geopolitico e di Escapes, laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate. Tra le sue pubblicazioni: Quarant’anni dopo. Genova e l’immigrazione straniera (Genova University Press, Genova, 2023).

    Scheda e indice

    Urbanistica per una città media.
    Esperienze a Modena
    Patrizia Gabellini, Chiara Merlini, Paola Savoldi, Federico Zanfi
    pp. 328, 1a edizione  2023
    Editore FrancoAngeli

    Urbanistica per una città media. Esperienze a Modena è l’ultimo volume della Collana di Studi e Ricerche del DAStU. Il libro nasce dall’elaborazione di un gruppo di studiosi del Politecnico di Milano che ha supportato l’Amministrazione comunale di Modena nella costruzione degli Indirizzi per il nuovo piano urbanistico. Emergono contenuti e metodo di una attività di ricerca che suggerisce alcuni cambiamenti nel modo di fare urbanistica in Italia e di intervenire in una città media dai tratti forti per la sua economia, il suo welfare e la sua riconoscibilità in ambito regionale e nel contesto nazionale. Per dare evidenza a questa prospettiva di lavoro, gli autori ripercorrono i tratti salienti dell’urbanistica modenese, rivisitando le principali scelte di piano e di progetto, così come le realizzazioni che hanno dato forma e organizzazione alla città, rileggendo infine l’esperienza dai loro differenti punti di vista.

    Patrizia Gabellini, Chiara Merlini, Paola Savoldi e Federico Zanfi svolgono attività di ricerca nel campo della pianificazione, progettazione urbanistica e delle politiche urbane. Dal 2017 al 2019, come responsabili del contratto tra DAStU (Politecnico di Milano) e Comune di Modena, hanno fatto parte del Comitato scientifico, coordinato da Patrizia Gabellini, per l’elaborazione del nuovo Piano urbanistico generale.

    Scheda e indice

    TeCMArcH- Techniques for the Conservation and Management of Architectural Heritage

    e-mail
    lab-tecmarch(at)polimi.it 

    telefono
    02.2399.5821 

    indirizzo
    Edificio 29 (ex-Carta), Piano 1
    P.zza Leonardo da Vinci 26, 20133 Milano 

    orario
    lun 9:00-12.00; mar e giov 10:30-13:00; mer 10:30-13:00 / 14:30-17:00 

    web e social
    sito web in costruzione 

    responsabile
    Raffaella Simonelli  raffaella.simonelli(at)polimi.it   tel. 02 2399.5821 

    team
    Piero Favino  piero.favino(at)polimi.it   tel. 02 2399.5823
    Rosa Maria Rombolà  rosamaria.rombola@polimi.it   tel. 02 2399.5777
    Andrea Garzulino  andrea.garzulino@polimi.it   tel. 02 2399.5677 

    comitato scientifico
    Susanna Bortolotto (coordinatore scientifico), Redha Attoui (Universitè Badji Mokhtar Annaba, Algeria), Francesco Augelli, Giovanna Bagnasco Gianni (Università degli Studi di Milano), Angelo Castiglioni (Centro Ricerche sul Deserto Orientale), Mauro Cucarzi (Fondazione Lerici – Politecnico di Milano), Raffaella Simonelli 

    allegati
    Regolamento

    MAUD-Lab – Mapping and Urban Data Lab

    e-mail
    maudlab@polimi.it

    telefono
    02.2399.5518

    indirizzo
    Edificio 29 (ex-Carta), Piano rialzato
    P.zza Leonardo da Vinci 26, 20133 Milano

    orario
    lun-mar-mer-gio-ven 10:00 – 12:00 / gio 14:00 – 16:00

    web e social
    www.maudlab.polimi.it 

    responsabile
    Fabio Manfredini, fabio.manfredini@polimi.it, tel. 02 2399.5518

    team
    Cristina Bergo, cristina.bergo@polimi.it, tel. 02 2399.5039
    Carmelo Di Rosa, carmelo.dirosa@polimi.it, tel. 02 2399.9398
    Daniela Giannoccaro, daniela.giannoccaro@polimi.it, tel. 02 2399.5477
    Viviana Giavarini, viviana.giavarini@polimi.it, tel. 02 2399.5449
    Emilio Guastamacchia, emilio.guastamacchia@polimi.it, tel. 02 2399.5437

    comitato scientifico
    Paola Pucci (coordinatore scientifico), Paolo Beria, Andrea di Giovanni, Laura Pogliani, Fabio Manfredini, Ilaria Mariotti

    allegati
    Regolamento

    L.A.D.C. – Analisi e Diagnostica del Costruito

    e-mail
    ladc@polimi.it 

    telefono
    02.2399.9445

    indirizzo
    Edificio 29 (ex-Carta), Piano rialzato
    P.zza Leonardo da Vinci 26, 20133 Milano 

    orario
    lun-mar-mer-gio-ven  9:30-12:30 /14:00-18:00  

    web e social
    http://www.diagnosticacostruito.polimi.it/

    responsabile tecnico
    Luca Valisi, luca.valisi@polimi.it, tel.  02 2399.9445 

    team
    Sofia Celli, Emanuele Facchi, Giacomo Menini, Raul Musiate 

    comitato scientifico
    Davide Del Curto (coordinatore scientifico), Dario Camuffo (già CNR-ISAC), Andrea Garzulino, Maria Cristina Giambruno, Alberto Grimoldi, Cesare Maria Joppolo (Dip. ENERGIA), Angelo Landi, Andrea Luciani (Lulea TU), Carlo Manfredi (MiC), Annunziata Maria Oteri, Luca Valisi.

    allegati
    Regolamento 2023

    Fragilità nei territori della produzione
    Marika Fior, Agim Kërçuku, Cristiana Mattioli, Gloria Pessina
    pp. 300,  1a edizione  2022
    Editore FrancoAngeli

    Le plurali forme della produzione manifatturiera che da Nord a Sud caratterizzano il Paese si associano non solo a luoghi e configurazioni territoriali differenti, ma sono interessate anche da fenomeni di trasformazione contraddittori e compresenti: espansione e dismissione degli impianti industriali, qualificazione architettonica e degrado urbano, sostenibilità ecologica ed esposizione a pericoli ambientali e climatici, sviluppo locale e sfruttamento delle risorse (ecologico-ambientali, economiche, spaziali e umane). Il volume intende approfondire le molteplici forme di fragilità territoriale dei territori della produzione, nell’intreccio tra economia, ambiente, lavoro e urbanistica. Un’occasione di confronto e scambio interdisciplinare e operativo, che, a partire da alcuni casi specifici, intende porre questioni più generali, individuare piste di lavoro comuni, immaginare scenari, azioni e politiche di intervento capaci di coniugare sostenibilità ambientale, innovazione d’impresa e benessere sociale.

    Marika Fior, Urbanista, dottore di ricerca in Governo e progettazione del territorio, dal 2021 è ricercatrice a Sapienza Università di Roma dove svolge attività di ricerca al Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura sui temi della città storica, della progettazione urbana e territoriale e della prevenzione dai rischi naturali e climatici. È membro del Consiglio direttivo e dal 2022 Segretario generale dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici.

    Agim Kërçuku, Dottore di Ricerca (PhD) in Urbanistica all’Università IUAV di Venezia. Dal marzo 2018 è Assegnista di ricerca presso il DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca si concentra sulle implicazioni spaziali dell’invecchiamento della popolazione e sulla dimensione delle fragilità nei territori contrassegnati da dinamiche di contrazione. Ha pubblicato Shrinking Cities in Reunified East Germany (Routledge, 2022) e contribuito a pubblicazioni nazionali e internazionali.

    Cristiana Mattioli, Architetto e Dottore di ricerca in Governo e progettazione del territorio. Dal 2017 è Assegnista presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove insegna anche Urbanistica. La sua attività di ricerca si concentra sulle trasformazioni della città contemporanea e dei territori a urbanizzazione diffusa, con particolare riferimento ai luoghi della produzione distrettuale e del welfare. All’interno di questa collana, ha già pubblicato Mutamenti nei distretti. Produzione, imprese e territorio, a partire da Sassuolo (2020).

    Gloria Pessina, Dottore di ricerca in Spatial Planning and Urban Development, dal 2021 è ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano dove insegna Urbanistica. La sue ricerche si concentrano sulle tensioni tra politiche di sviluppo economico, protezione ambientale e transizione energetica in regioni marginali. Ha curato Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica (con altri, Il Mulino, 2021) e contribuito a pubblicazioni internazionali sui temi dell’acqua, dell’energia e della violenza ambientale.

    Scheda e indice

    Gli irregolari.
    Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire
    Gabriele Pasqui
    pp. 170, 1a edizione  2022
    Editore FrancoAngeli

    Dopo una lunga fase di discredito nei confronti dell’azione pubblica e di sfiducia nella pianificazione intesa come azione istituzionale che affronta i problemi e le sfide globali, le crisi economiche e finanziarie del capitalismo, quelle sanitarie della pandemia, quelle ambientali del cambiamento climatico, quelle geopolitiche della guerra interrogano di nuovo la possibilità e le forme operative dell’azione di pianificazione.
    L’obiettivo del libro è offrire strumenti utili per la costruzione di programmi e piani territoriali prendendo le mosse dalla rivisitazione dell’opera di tre grandi scienziati sociali, tre “irregolari” irriducibili entro confini disciplinari limitati, che hanno lavorato nella seconda metà del Novecento a forme diverse di critica alla pianificazione razional-comprensiva.
    Ivan Illich, Albert O. Hirschman e Charles E. Lindblom ci aiutano a ricostruire il vocabolario di una “pianificazione a venire”, che sia all’altezza dell’incertezza radicale nella quale operiamo e che sia in grado di farsi carico della natura sociale e interattiva del disegno e dell’attuazione di programmi e progetti, oltre che della pluralizzazione degli interessi e delle forme di vita che caratterizza la condizione contemporanea.

    Gabriele Pasqui è docente di Politiche Urbane al Politecnico di Milano, dove è stato Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani dal 2013 al 2019. Dal 2020 al 2022 è stato Responsabile scientifico del progetto Dipartimenti di Eccellenza – “Fragilità territoriali”. Tra i suoi volumi più recenti: Coping with the Pandemic in Fragile Cities (Springer, 2022); Perché gli alberi non rispondono. Lo spazio urbano e i destini dell’abitare (con C. Sini, Jaca Book, 2020); La città, i saperi, le pratiche (Donzelli, 2018)..

    Scheda e indice

    Milano negoziata: narrazioni dopo il 1953
    Nicole De Togni
    pp. 144,  1a edizione  2022
    Editore FrancoAngeli

    La storiografia ha contribuito all’affermazione e al consolidamento nel tempo di un immaginario, disciplinare e pubblico, nel quale Milano è stata la città simbolo del sacrificio agli interessi speculativi delle potenzialità degli strumenti di pianificazione.
    Osservando le vicende del Piano Regolatore Generale del 1953, il volume mette in discussione la cornice interpretativa che nel tempo si è strutturata intorno alle convenzioni edilizie ed urbanistiche dell’epoca. Una loro analisi quantitativa e qualitativa le interpreta quali strumenti di attuazione della pianificazione urbana, al centro di un variegato sistema di attori, consuetudini d’uso e posizioni critiche.
    Alcuni casi studio esemplificano poi le potenzialità della fonte impiegata come strumento di indagine delle relazioni tra strumenti di pianificazione, modalità di contrattazione e pluralità degli attori coinvolti, in rapporto ai processi di costruzione della città.
    Tutto ciò sembra essere in grado di mettere in discussione narrazioni consolidate e di aprire alla costruzione di un racconto delle trasformazioni urbanistiche inclusivo di aspetti amministrativi, tecnici ed istituzionali finora inesplorati.

    Nicole De Togni (PhD in Storia dell’architettura e dell’urbanistica, Politecnico di Torino) è ricercatrice post-doc presso l’Université Rennes 2, dopo tre anni come assegnista di ricerca al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove dal 2010 collabora alla didattica nell’ambito della storia e della teoria dell’architettura contemporanea.
    Le sue ricerche recenti si inseriscono in un interesse di lungo periodo per le narrazioni architettoniche del patrimonio urbano ordinario, intese come lente privilegiata per indagare in prospettiva diacronica la circolazione, l’ibridazione o l’istituzionalizzazione di modelli e strumenti architettonici, urbanistici, strategici e politici.
    Tra le sue pubblicazioni, “The Two Faces of Matera: Diachronic Narratives of Changing Perspectives on Heritage” in Spatial Tensions in Urban Design, Springer 2021.

    Scheda e indice

    Urbanistica contrattuale. Criteri, esperienze, precauzioni
    Luca Gaeta
    1a edizione  2022
    Editore FrancoAngeli

    Le nostre città possono trarre vantaggi dall’urbanistica praticata in una forma contrattuale: non in deroga al piano, bensì come una prassi ordinaria, rendicontabile e regolata di governo del territorio. Purtroppo, fino ad oggi, l’introduzione di strumenti e procedure negoziali in Italia è avvenuta in modo incoerente e parziale. Le tante questioni irrisolte rendono difficile far coesistere in modo pertinente la regola e il contratto. Nondimeno, ampie porzioni della città contemporanea sorgono nel segno di accordi tra pubblico e privato. È dunque inaccettabile un atteggiamento distratto nei riguardi dell’urbanistica contrattuale. Il libro ne esamina i criteri di legittimità e opportunità attraverso esperienze condotte in città emiliane e lombarde.

    Luca Gaeta è ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, dove coordina il dottorato di ricerca in Urban planning, design and policy. Si occupa di regolazione degli usi del suolo e di teoria dei confini. Tra le sue recenti pubblicazioni: Governo del territorio e pianificazione spaziale (CittàStudi, 2018, con L. Mazza e U. Janin Rivolin); La civiltà dei confini. Pratiche quotidiane e forme di cittadinanza (Carocci, 2018).

    Tra modernità e ricerca identitaria. Architettura e città in Colombia, 1920-1970

    Giaime Botti
    Prefazione di
    Giovanna D’Amia
    pp. 400,  1a edizione  2021
    Editore FrancoAngeli

    Il volume indaga i nessi e i conflitti che legano i processi di costruzione di un’identità culturale nazionale al carattere intrinsecamente internazionale della modernizzazione. Partendo dai primi esperimenti modernisti e ai contemporanei tentativi di elaborare proposte architettoniche ‘nazionali’, fino alla piena affermazione del modernismo internazionale nel secondo dopoguerra, l’autore propone una rinnovata storia del ‘campo’ dell’architettura in Colombia.

    Con uno sguardo aperto a riconoscere la dimensione transnazionale dei fenomeni culturali e la continua presenza di scambi e dialoghi regionali, si presenta qui una storia sfaccettata, che non si limita a indagare una serie di opere rappresentative o di biografie eccellenti, ma si estende allo studio delle pratiche e dei discorsi relativi all’architettura e alla città, senza dimenticare il contesto politico, sociale e culturale colombiano.

    Giaime Botti (Milano, 1987) è Assistant Professor presso il Department of Architecture and Built Environment della University of Nottingham Ningbo China. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, è Dottore di Ricerca in Architettura del Politecnico di Torino e ha insegnato presso la Pontificia Universidad Javeriana di Bogotá. Le sue ricerche vertono sulla storia dell’architettura del Novecento in America Latina e sulla Cina contemporanea.

    Scheda e indice

    Perché (ancora) i quartieri pubblici. Un laboratorio di politiche per la casa

    Francesca Cognetti, Liliana Padovani
    Contributi di
    Adriano Cancellieri, Ida Castelnuovo, Elena Maranghi, Alice Ranzini
    pp. 244,  1a edizione  2018
    Editore FrancoAngeli

    I quartieri di edilizia residenziale pubblica dovrebbero essere visti come una risorsa strategica per le nuove politiche della casa, più che un problema di cui liberarsi: l’intervento pubblico in questo campo non è un tema esaurito.
    Il quartiere San Siro a Milano è stato considerato un laboratorio di ricerca in questa direzione, un campo paradigmatico di osservazione e di interazione, che offre materiali inediti per cogliere alcune delle maggiori sfide della città contemporanea.
    Diseguaglianze sociali e spaziali, capacità di adattamento e di convivenza, diverso grado di accesso ai diritti, divengono elementi per riflettere su cosa si intenda oggi, nella società della diversità, per azione pubblica per la casa e l’abitare.
    Apprendere da questa condizione significa metterla alla prova nelle sue potenzialità e criticità, ma anche mettere in discussione i modi del fare ricerca (con attenzione a un approccio inclusivo, al mutuo apprendimento, alla ricerca-azione), testandone la loro capacità di rappresentare la complessità dei problemi e di essere di supporto a politiche adeguate, sensibili alle situazioni locali e alle istanze sociali emergenti.

    Francesca Cognetti
    , urbanista e professore associato in Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Politecnico di Milano. Conduce attività di ricerca e di consulenza sui temi dell’abitare e dello sviluppo dei quartieri, sull’università come attore nelle politiche urbane, sulle diverse forme di partecipazione sociale. Ha approfondito i suoi percorsi anche attraverso esperienze di ricerca-azione, con una attenzione particolare ai contesti fragili e marginali.
    Liliana Padovani, è stata docente di Politiche urbane e territoriali all’Università Iuav di Venezia e di Ingegneria del territorio alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trento, esperta di politiche abitative, sviluppo locale e programmi di rigenerazione urbana, sia in campo nazionale che internazionale (attraverso la collaborazione con università europee e reti di ricerca quali la European Urban Research Association-eura, l’European Network for Housing Research-enhr e il programma urbact).


    Scheda e indice

    Multiculturalismo senza panico. Parole, territori, politiche nella città delle differenze

    Paola Briata
    pp. 258,  1a edizione  2019
    Editore FrancoAngeli

    Di che cosa parliamo quando ci riferiamo al multiculturalismo? Quali sono i limiti dei concetti impiegati nelle proposte per superarlo? In società radicalmente plurali, cosa rende alcuni luoghi più aperti e accoglienti di altri? Il volume riflette su categorie e concetti utili a indagare i luoghi della convivenza, i loro fragili equilibri, così come le risorse attivabili attraverso politiche che si misurano con la dimensione spaziale.
    Con l’inizio di questo secolo, nelle società occidentali le critiche al multiculturalismo hanno dominato il discorso pubblico, il policy making e la ricerca accademica.
    Di che cosa parliamo quando ci riferiamo al multiculturalismo?
    Quali sono i limiti dei concetti impiegati nelle proposte per superarlo? In città segnate dalla paura nei confronti degli estranei e da più di un decennio di crisi economica, esistono spazi d’incontro dove avvengono negoziazioni quotidiane della differenza? In società radicalmente plurali, cosa rende alcuni luoghi più aperti e accoglienti di altri?
    Il volume riflette su categorie e concetti utili a indagare i luoghi della convivenza, i loro fragili equilibri, così come le risorse attivabili attraverso politiche che si misurano con la dimensione spaziale.
    Paola Briata è professore associato in Tecnica e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano. Si occupa di politiche urbane e territoriali con particolare attenzione ai contesti multietnici. Dal 2012 al 2014 è stata Marie Curie Research Fellow alla Bartlett School of Planning dell’University College di Londra. Tra le sue pubblicazioni: Sul filo della frontiera. Politiche urbane in un quartiere multietnico di Londra (2007); Spazio urbano e immigrazione in Italia. Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea (2014).

    Scheda e indice

    White Flight a Milano. La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell’obbligo

    Carolina Pacchi, Costanzo Ranci Ortigosa
    Contributi di Sabina Banfi, Simona Colucci, Giuseppe Como, Marta Cordini, Elena Granata, Aramburu Guevara, Nilva Karenina, Fabio Manfredini, Andrea Parma
    pp. 166,  1a edizione  2017
    Editore FrancoAngeli

    Milano è ormai una città multietnica a tutti gli effetti: quasi un quarto dei bambini residenti proviene da un paese a forte pressione demografica.
    Nella scuola dell’obbligo questi futuri cittadini trovano l’opportunità per integrarsi e sviluppare le loro capacità.
    Questo volume segnala che tutto ciò avviene solo parzialmente. A frenare il processo è la forte segregazione scolastica di cui sono vittime i bambini stranieri, al pari di quelli residenti nelle periferie.
    Invece di ridurre le disuguaglianze sociali e le differenze etniche, la scuola dell’obbligo finisce per ampliarle e radicalizzarle. Fondato su dati originali, il volume dimostra che la segregazione è l’esito di una “fuga degli italiani” verso le scuole private e quelle a forte dominanza di italiani. L’esito è una netta separazione tra gli alunni italiani di classe sociale elevata, e quelli stranieri o svantaggiati socialmente.
    Il volume consegna questi risultati ai genitori, agli insegnanti e alle istituzioni, allo scopo di alimentare un dibattito pubblico informato e consapevole.
    Carolina Pacchi è professore associato in Tecnica Pianificazione Urbanistica presso il Politecnico di Milano. Si occupa di temi di conflittualità locale e mobilitazione dei cittadini nelle trasformazioni locali e di disuguaglianze urbane. Ha pubblicato saggi e paper su questi temi su riviste italiane e internazionali.
    Costanzo Ranci è professore ordinario di Sociologia economica al Politecnico di Milano, ha svolto ricerca in università italiane (Trento, Milano) e straniere (Berkeley). Studia temi inerenti alle politiche sociali e al welfare state, al ruolo del terzo settore e dell’azione volontaria, alla vulnerabilità sociale.

    Scheda e indice

    Raccontare Milano. Politiche, progetti, immaginari

    Gabriele Pasqui
    Contributi di Elena Fontanella, Giovanni Hanninen
    pp. 166,   figg. 100,  1a edizione  2018
    Editore FrancoAngeli

    Milano è una città speciale. Raccontare le sue trasformazioni economiche, sociali e territoriali e le sue vicende urbanistiche significa riconoscere che l’immagine della città è molto cambiata e migliorata negli ultimi anni. Il volume identifica tuttavia anche rischi, criticità e contraddizioni.
    L’attenzione è concentrata su tre aspetti. Il primo è il processo di ridefinizione dell’agenda urbana dopo la rottura provocata da Tangentopoli all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso. Il secondo è la lettura delle forme amministrative, istituzionali e tecniche, degli attori e dei processi di trasformazione e rigenerazione urbana, ma anche le rappresentazioni e gli immaginari urbani, che presentano forti tratti di persistenza di lunga durata. Il terzo è il riconoscimento delle forme di interazione sociale che strutturano il campo delle pratiche di governo del territorio, in un contesto di forte crisi dei modelli tradizionali di regolazione e intermediazione sociale e politica.
    Le tesi sostenute nel libro offrono dunque un contributo al riorientamento dell’azione pubblica e si propongono di alimentare una discussione sulle trasformazioni urbanistiche e sui processi di governo urbano.
    Gabriele Pasqui insegna Politiche urbane e Analisi della città e del territorio nella Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano dove è anche Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Negli ultimi anni ha coordinato attività di ricerca, consulenza e progettazione per pubbliche amministrazioni e altri attori pubblici e privati nell’area milanese. Ha pubblicato nel 2017 Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico (Donzelli).

    Scheda e indice

    Mutamenti nei distretti. Produzione, imprese e territorio, a partire da Sassuolo

    Cristiana Mattioli
    Contributi di
     Gioacchino Garofoli, Arturo Lanzani, Andrea Pirisi
    pp. 274,  1a edizione  2020
    Editore FrancoAngeli

    I sistemi produttivi, gli spazi della manifattura e delle imprese, oggi sono soggetti a compresenti e contradditori fenomeni di espansione, contrazione e re-infrastrutturazione che sollevano importanti questioni di progettazione e governo dei loro territori.
    Nonostante il forte impatto della crisi economica, il distretto ceramico di Sassuolo ha visto inediti processi di riorganizzazione e consolidamento industriale che ne hanno sostenuto la tenuta con l’innovazione e che in quel territorio hanno procurato due fondamentali mutamenti dei sistemi distrettuali contemporanei.
    L’emergere di sistemi di medie imprese leader internazionalizzate, ma radicate localmente, racconta il cambiamento degli spazi del Made in Italy, tra innovazione tecnologica e logistica dell’Industria 4.0, progetti di architettura industriale e iniziative di welfare aziendale.
    La definizione di sistemi territoriali sovra-locali si associa all’emergere di una nuova forma dell’urbano, diversa dalla città media e dalla città diffusa indistinta, non più vincolata ai soli sviluppi industriali, ma anche a un ricco capitale territoriale, da rigenerare e valorizzare in termini di attrattività e abitabilità.
    Cristiana Mattioli è architetto e Dottore di ricerca in governo e progettazione del territorio. Attualmente è assegnista presso il Dipartimento di architettura e studi urbani del Politecnico di Milano, dove insegna anche Urbanistica. La sua attività di ricerca si concentra sulle trasformazioni della città contemporanea e dei territori a urbanizzazione diffusa, con particolare riferimento ai luoghi della produzione e del welfare (scuola e formazione).

    Scheda e indice

    La visione soggettiva: progetti e paesaggi

    Luigi Spinelli
    pp. 200,  1a edizione  2019
    Editore FrancoAngeli

    “Io sono la coscienza soggettiva di questo paesaggio”: l’affermazione di Paul Cézanne potrebbe essere un titolo alternativo a questo libro, forse meno diretto, ma più colloquiale. “Un luogo o un paesaggio non esistono se non per come li vedono i nostri occhi”: la frase di Le Corbusier ne chiarirebbe meglio il significato; l’aforisma di Paul Klee lo spiegherebbe da un opposto punto di partenza: “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”.
    Il libro avanza una tesi che si è sedimentata nel tempo attraverso materiali di lavoro sviluppati tra ricerca e didattica, interventi a convegni, ricerche per pubblicazioni mai avvenute, appunti di lezioni, collegati da rimandi sottili e raccontati come durante una lunga conversazione: progetto e paesaggio sono il prodotto della cultura soggettiva, una modalità di percepire e rappresentare i luoghi interpretata dalla nostra predisposizione e personalità, costruita sulla nostra conoscenza ed esperienza.

    Luigi Spinelli è Professore Associato di progettazione architettonica presso la Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Membro del collegio docenti del Dottorato PAUI del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, è coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Architectural Design and History presso il Polo territoriale di Mantova. Dal 1986 al 2013 è stato redattore della rivista Domus. Dal 2010 è membro della redazione scientifica della rivista Territorio.

    Scheda e indice

    Paolo Pileri

    Laboratorio MOA – Modellistica Architettonica

    e-mail
    moa(at)polimi.it

    telefono
    02.2399.5670

    indirizzo
    Edificio 11B
    Via Ampère 20, 20133 Milano

    orario
    lun – mar – mer – gio – ven 9:30-13:30 / 14.30-17:30

    web e social
    www.moa.polimi.it

    FB

    INSTAGRAM 

    PINTEREST 

    YOUTUBE 

    responsabile
    Renato Aiminio   renato.aiminio(at)polimi.it  tel. 02 2399.5670

    team
    Francesca Montaldo   francesca.montaldo(at)polimi.it   tel. 02 2399.5670
    Anna Semeraro   anna.semeraro(at)polimi.it   tel. 02 2399.5670
    Barbara Sironi   barbara.sironi(at)polimi.it   tel. 02 2399.5670

    comitato scientifico
    Marco Borsotti (coordinatore scientifico), Renato Aiminio, Alessandro Rogora, Pierluigi Salvadeo, Daniele Villa

    allegati
    regolamento