
QT8: museo diffuso per Milano
22/05/2024, h. 17:00 – 20:00
Ex Padiglione IX Triennale, Via Giuseppe Pagano Pogatschnig, 34 – MM1 QT8
Casva: centro di azione sociale e culturale per il quartiere e la città
Milano Arch week 2024
La prossima apertura del CASVA al QT8, inteso come istituto culturale a servizio alla comunità e nucleo di riferimento per la valorizzazione di tutto il ricco patrimonio architettonico e ambientale del quartiere, ha costituito l’ambito di ricerca degli studenti del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura degli Interni del Politecnico che, oltre ad indagare le varie realtà del quartiere e il progetto dell’archivio CASVA nell’ex mercato, ha orientato i propri lavori verso altre due “architetture deboli” ma identitarie: la scuola di Arrighetti ai piedi del Monte Stella e l’ex padiglione espositivo di Bottoni. La mostra e la conferenza previsti vedranno la preziosa collaborazione del CNGEI che accoglierà all’ interno del padiglione l’evento e dell’associazione “Comitato per le arti al QT8” con l’intenzione di richiamare l’attenzione sulla scultura dell’Acquaiolo di Leone Lodi in avanzato degrado. Interventi alle varie scale di un unico patrimonio diffuso in attesa di riscatto.
L’evento diretto ai cittadini prevede un incontro, una mostra dentro e fuori l’ex Padiglione della IX Triennale i progetti e i modelli del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura degli interni (M. Brenna/A. Ferrugiari)
Relatori
Annalisa Rossi – Soprintendente Archivistica e Bibliografica della Lombardia, Giulia Pelucchi – Presidente del Municipio 8, Maria Fratelli – Direttrice del CASVA, Mariella Brenna, Anna Ferrugiari Dipartimento – DAStU, Armando Crema –Presidente Comitato per le Arti QT8, Graziella Leyla Ciagà – PoliMi, Chiara Nomellini – Presidente CNGEI, insieme agli studenti del Laboratorio
Responsabili
Mariella Brenna
Photo credit: LPAI AUIC AA 2023 2024
mariella.brenna@polimi.it
Locandina