
Shrinking scenes from Germany
31/05/2021, h. 16:30 – 18:30
Piattaforma Teams
Nell’ambito delle attività Dipartimento di Eccellenza sulle fragilità territoriali
l seminario esplora il rapporto tra il fenomeno della contrazione demografica, politiche urbane e la cultura progettuale. A partire da un viaggio nei territori dell’ex Germania dell’Est si è raccontano sei diverse “scene” in cui piani, progetti e politiche si sono misurati con il fenomeno della contrazione a partire dagli anni ‘90. Si tratta di una sequenza che disvela i caratteri principali, le dinamiche, le narrazioni, le ragioni e le ambiguità delle trasformazioni della città di fronte ad una lunga transizione.
La prima scena riguarda la demolizione e trasformazione degli alloggi di edilizia sociale a Leinefelde – Worbis. La seconda scena si misura con le pratiche temporanee di appropriazione degli edifici abbandonati a Halle-Neustadt. La terza scena, osservata a Leipzig, mostra gli esiti di alcuni progetti di spazi verdi nei vuoti urbani. La scena della quarta situazione si misura con la scala del paesaggio e osserva, nella regione della Lausitz, gli straordinari sforzi di rinaturalizzazione di un territorio fortemente sfruttato dall’estrazione della lignite. La quinta scena ci porta a Hoyerswerda, dove l’emigrazione della popolazione giovane e l’invecchiamento di quella rimasta ha richiesto una la riduzione dell’infrastrutture sociali generando contestazioni e resistenze della comunità locale. La città doppia di Görlitz/Zgorzelec, sesta e ultima scena, si misura con le politiche di ripopolamento che mirano ad attrarre pensionati dall’Ovest.
Relatori: Simonetta Armondi, Alessandro Coppola, Gabriele Pasqui, Arturo Lanzani, Alessandro Balducci, Federico Zanfi, Francesco Curci, Marco Mareggi e Agim Kërçuku
Responsabile: Agim Kërçuku
agim.kercuku@polimi.it
Locandina