
Territorio 106
È uscito Territorio 106. In Anteprima ‘La città delle mille deroghe’ offre un’interpretazione dei cambiamenti che in questi ultimi decenni hanno caratterizzato il governo del territorio.
In Temi e Progetti: il servizio ‘Sul confine. Le mappe degli esuli di Varosha svelano una città dimenticata’ parla della dimensione spaziale della memoria della città di Varosha, la parte greca della città di Famagosta, sull’isola di Cipro.
Gli articoli del secondo servizio descrivono l’evoluzione del ‘ruolo delle Città metropolitane tra politica di coesione e PNRR’,
Nella rubrica Spazio aperto si parla di: ‘Co-produzione urbana e sistemi di governo del territorio in Europa’; marginalità territoriali e sviluppo locale nel contesto delle aree interne sarde; la pianificazione integrata e intercomunale come strumento per favorire l’attuazione dei Documenti di Strategia a sostegno delle Aree Interne; l’efficacia della VAS nell’affrontare alcune sfide della città contemporanea;
i principi guida per l’elaborazione di strumenti di conoscenza efficaci nelle politiche pubbliche di mitigazione del rischio sismico; la storia professionale di Pietro Barucci in una prospettiva monografica, a dalla promozione del suo archivio professionale; due figure cardine all’interno del dibattito architettonico-urbanistico e del design italiano del dopoguerra: Vittorio Borachia e Carlo Santi; la figura di Giuseppe Di Giovanni, tra concorsi nazionali e dimensione locale; un innovativo prototipo di Web-gis per la pianificazione e gestione urbana sostenibile
‘Riviste per chi?’ è il titolo dell’editoriale a proposito del passaggio dalle riviste per chi legge alle riviste per chi scrive.
Photo credits: Daniele Villa
Direttore
Bertrando Bonfantini
https://www.francoangeli.it/
rivista-territorio@polimi.it