
Territorio n. 96
È pubblicato il n. 96 di Territorio, la rivista trimestrale del DAStU.
Direttore Bertrando Bonfantini
L’articolo in Anteprima, attraverso il caso londinese, affronta il tema della concentrazione dei ‘super ricchi’ nelle città globali come fenomeno e fattore che oltre ad alterare irrimediabilmente il mercato urbano finisce anche per isterilire l’abitabilità stessa della città.
Nella sezione Temi e Progetti, il recupero post-sima di Arquata del Tronto attraverso il restauro dei suoi edifici simbolo – la Rocca, la chiesa e il convento di San Francesco – costituisce l’occasione per una più ampia riflessione in chiave diacronica sulle traiettorie evolutive di questi territori, e sulla loro fragilità.
Particolarmente nutrito è, in questo numero, lo Spazio aperto, che si apre con un contributo sui fenomeni trasformativi del paesaggio collinare adriatico, cui segue un approfondimento sulla sfida dell’accessibilità nelle aree interne, affrontato attraverso il caso studio della Valle Arroscia. Un’indagine sulle proprietà strutturali degli insediamenti vernacolari nella mitigazione del rischio, attraverso il caso offerto dalla Costiera Amalfitana, definisce questa prima sequenza di articoli. Priorità locali di adattamento ai cambiamenti climatici, innovazione sociale nelle politiche urbane, un nuovo approccio alla sostenibilità nei piani urbani della mobilità sono gli argomenti di tre articoli seguenti cui si riconnettono i due ulteriori, che trattano, l’uno, la definizione delle priorità negli interventi post-terremoto e completano, l’altro, la restituzione di un quadro organico sui piani di protezione civile (la prima parte è uscita sul n. 95). L’impatto dell’analisi sulla rigenerazione degli spazi aperti nei quartieri residenziali moderni, i temi della ricerca progettuale di Victor Gruen e i London Improvements che vedono protagonista John Nash nella realizzazione di Regent’s Park e Regent Street concludono la rassegna. A quest’ultimo contributo, cui è dedicata la copertina, si ricollega infine l’editoriale, “Spigolature dallo spazio pubblico”, sugli elementi, i colori, i volumi che ne definiscono i caratteri.
L’editoriale racconta delle ‘Spigolature dallo spazio pubblico’.
E’ disponibile in formato aperto:
la rubrica ‘Percorsi’
02 2399.5039
cristina.bergo@polimi.it, rivista-territorio@polimi.it
FrancoAngeli
Indice